Board logo

Il Forum di Cicloweb

Non hai fatto il login | Login Pagina principale > Dite la vostra sul ciclismo! > Massimo De Luca nuovo direttore di Rai Sport
Nuovo Thread  Nuova risposta  Nuovo sondaggio
< Ultimo thread   Prossimo thread >  |  Versione stampabile
<<  1    2    3  >>
Autore: Oggetto: Massimo De Luca nuovo direttore di Rai Sport

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 28/09/2007 alle 16:00
Originariamente inviato da Frank VDB

Originariamente inviato da fra3000


Sì però dello spazio che la rai dà al ciclismo non è basso: tutte le classiche della ex coppa del mondo (10), i mondiali (ok, che ieri la rai non ha mandato in diretta la fase finale della gara, ma c'era il volley, e non era prevedibile quando volpi e la sipra hanno preparato i palinsesti, come non era prevedibile che su raitre per 2 giorni ci fossero le question time, che potevano benissimo essere trasmesse su raiuno. Ma la rai, è risaputo, non dà mai 2 reti a raisport. Tuttavia, in questi giorni, anche il volley era importante: italia-russia non la si vede tutti i giorni. E tra una cronometro e la gara divolley, questa volta avrei scelto italia-russia: mi dispiace), i 2 grandi giri, tirreno-adriatico, classiche italiane (l'unica pecca è la differita della maggior parte). Allora quelli della boxe cosa dovrebbero dire? La rai ha ricominciato a seguire lo sci per rocca, invece, il ciclismo è anni che lo segue



Ma il ciclismo quanto spazio prende nei tg, sportivi e non?
Quanto viene promossa con spot e altro la trasmissione di una corsa?
E poi ci lamentiamo degli ascolti?
Perchè si parla sempre di ciclismo-doping nei tg e mai di ciclismo-corsa?
Non debbo lamentarmi perchè mi danno 10 corse l'anno? Quando sul satellite danno le boccette? O quando del Fiandre vedo 30 km perchè c'è Licia Colò e domenica in è intoccabile?
E di come è stato trasmesso il tricolore di Genova vogliamo parlarne?
Mi spiace Fra3000, ma la Rai non può essere assolta.


Ti dò ragione: lo so che la rai pubblicizza in maniera assurda solo il calcio e la F1. Però solo fanno grossi ricavi. La rai fa pubblicità al giro e al tour. Dei mondiali neanche traccia. Durante il tg meglio non parlarne, come alla ds, un servizio e via. Le classiche? Lo so: è un problema annoso. Ma si sa: in rai comanda chi vuole. La colò? non c'è un direttore che sa farsi rispettare. Però non potete nemmeno chiedere di trasmettere dal chilometro 0 all'arrivo nè su raitre nè su raisat: non lo fa nemmeno eurosport. I mondiali? La diretta non-stop di domenica è eccessiva. Comunque hai ragione: ma il Gp di plouyai no, allora la vuelta. Comunque sia ds che tgsport devono cambiare nome in tgcalcio e domenica calcistica

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5547
Registrato: Nov 2004

  postato il 28/09/2007 alle 16:31
Faccio una domanda a tutti i detrattori della Rai (che per la carità..le sue pecche le ha)... Cosa vorreste voi di più?? Come intendereste un palinsesto del ciclismo?? Cosa manca secondo voi??

 

____________________
www.vcoazzurratv.it
...- --- .-.. .-
.--. ..- .--. .. .-.. .-.. .-
...- --- .-.. .- !!!!

LA CAROVANA VA..CONFINI NON NE HA..E TUTTE LE DISTANZE ANNULLERA'!!
"..Dinnanzi a me non fuor cose create se non etterne.. Ed io in etterno duro!!
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate...!!!

"C'è Bugno in testaaaa!!! è Bugnoooo!!! ed è campione del mondo Bugno su Jalabert!!!"

"...ma ti sollevero' tutte le volte che cadrai
e raccogliero' i tuoi fiori che per strada perderai
e seguiro' il tuo volo senza interferire mai
perche' quello che voglio e' stare insieme a te
senza catene stare insieme a te"...

"Cascata ha un pregio non da poco. ama il ciclismo e però lo riesce a guardare con l'occhio dello scienziato. informatissimo, sa sceglire personaggi sempre di levatira superiore, pur non "scadendo" nello scontato.
un bravo di cuore.
(post di Ilic JanJansen, nel Thread "Un ricordo: Pedro Delgado, il capitano di Indurain")

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Livello Fausto Coppi




Posts: 7360
Registrato: Jun 2005

  postato il 28/09/2007 alle 16:36
Originariamente inviato da Cascata del Toce

Faccio una domanda a tutti i detrattori della Rai (che per la carità..le sue pecche le ha)... Cosa vorreste voi di più?? Come intendereste un palinsesto del ciclismo?? Cosa manca secondo voi??


Beh, ieri c'è stata la diretta delle fasi iniziali e la differita di quelle finali. Una cosa un po' atipica, se vogliamo essere gentili.
Poi fino all'altro giorno la pallavolo andava su raidue, ieri no. Come mai? si son lamentati i fanatici di telefilm adoloscenziali?

 

____________________
...E' il giudizio che c'indebolisce.

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 28/09/2007 alle 16:37
Originariamente inviato da Cascata del Toce

Faccio una domanda a tutti i detrattori della Rai (che per la carità..le sue pecche le ha)... Cosa vorreste voi di più?? Come intendereste un palinsesto del ciclismo?? Cosa manca secondo voi??


Ma scusate un attimo: secondo voi per le classiche monumento la rai dovrebbe trasmettere la corsa nella sua integralità, tipo diretta di domenica. Se chiedeste questo alla rai, non so cosa vi risponderebbe

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 28/09/2007 alle 16:38
Originariamente inviato da Subsonico

Originariamente inviato da Cascata del Toce

Faccio una domanda a tutti i detrattori della Rai (che per la carità..le sue pecche le ha)... Cosa vorreste voi di più?? Come intendereste un palinsesto del ciclismo?? Cosa manca secondo voi??


Beh, ieri c'è stata la diretta delle fasi iniziali e la differita di quelle finali. Una cosa un po' atipica, se vogliamo essere gentili.
Poi fino all'altro giorno la pallavolo andava su raidue, ieri no. Come mai? si son lamentati i fanatici di telefilm adoloscenziali?


La diretta delle fasi finali non c'è stata causa politica, non pallavolo. La pallavolo è andata su raidue

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 28/09/2007 alle 16:48
Boh, a me sembra che invece il mondiale sia stato pubblicizzato. Come i campionati di atletica, del resto.
Forse non ci sono moltissime trasmissioni di approfondimento, ma probabilmente ci siamo abituati troppo alle moviole e ai mughini.
Io personalmente dico che la rai offre un'ampia copertura... ci si lamenta per le differite, per le sintesi etc etc.. però io mi chiedo quale altra tv in chiaro trasmetterebbe una Liegi o una Parigi-R. nonostante gli ascolti non siano certo paragonabili a un'altra trasmissione (faccio un esempio: tra tutti quelli che conosco solo due persone si guardano le classiche del Nord, mentre uno si registra la Milano-Sanremo). Direi che fanno il massimo possibile, e anzi un tantino in più.
Non so ancora come si comporterà De Luca in futuro, d'altronde è cresciuto a studiosport e oltre al calcio vede poco....vedremo.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 28/09/2007 alle 16:52
Originariamente inviato da desmoblu

Boh, a me sembra che invece il mondiale sia stato pubblicizzato. Come i campionati di atletica, del resto.
Forse non ci sono moltissime trasmissioni di approfondimento, ma probabilmente ci siamo abituati troppo alle moviole e ai mughini.
Io personalmente dico che la rai offre un'ampia copertura... ci si lamenta per le differite, per le sintesi etc etc.. però io mi chiedo quale altra tv in chiaro trasmetterebbe una Liegi o una Parigi-R. nonostante gli ascolti non siano certo paragonabili a un'altra trasmissione (faccio un esempio: tra tutti quelli che conosco solo due persone si guardano le classiche del Nord, mentre uno si registra la Milano-Sanremo). Direi che fanno il massimo possibile, e anzi un tantino in più.
Non so ancora come si comporterà De Luca in futuro, d'altronde è cresciuto a studiosport e oltre al calcio vede poco....vedremo.


Bho, guarda che le dirette non vengono scelte da lui in persona, ma in comune accordo con i direttori di rete, lui e volpi (preparatore dei palinsesti). Il ciclismo, inoltre, è uno degli sport che ai direttori di rete è sempre andato bene: questo vuol dire che gli ascolti che fa vanno bene. Altrimenti sarebbe stato cancellato come il tennis

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Octave Lapize




Posts: 479
Registrato: Jun 2005

  postato il 28/09/2007 alle 17:02
Originariamente inviato da desmoblu
Io personalmente dico che la rai offre un'ampia copertura... ci si lamenta per le differite, per le sintesi etc etc.. però io mi chiedo quale altra tv in chiaro trasmetterebbe una Liegi o una Parigi-R. nonostante gli ascolti non siano certo paragonabili a un'altra trasmissione (faccio un esempio: tra tutti quelli che conosco solo due persone si guardano le classiche del Nord, mentre uno si registra la Milano-Sanremo). Direi che fanno il massimo possibile, e anzi un tantino in più.
Non so ancora come si comporterà De Luca in futuro, d'altronde è cresciuto a studiosport e oltre al calcio vede poco....vedremo.

Se il popolo italiano è composto al 70% da un branco di rimbambiti che preferisce rincretinirsi davanti a spettacoli televisivi inguardabili, allora il compito del servizio pubblico è quello di farli rinsavire, ed in quest'opera sono comprese dose massiccie di ciclismo
scusate le sfogo ma quando si parla delle 2 ruote mi infervoro
gall

 

____________________
http://www.susumuyokota.org/

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Livello Fausto Coppi




Posts: 5547
Registrato: Nov 2004

  postato il 28/09/2007 alle 17:27
Però Galliano non puoi pretendere che in tv si veda solo ciclismo eh.. anche perchè ti invito a pensare che anche all'estero non cambia molto.. esempio.. Giro Rai... France 2 Tour... Stesse trasmissioni..anzi... in Francia quella del mattino non si fa... e non è che poi trasmettano tutte le corse.. per quello devi infilarti in un canale tematico..tipo, che ne so.. Eurosport, oppure Sporza.. In Italia vediamo il Giro del Lazio o la Tre Valli..Loro vedono la Parigi Bruxelles e Fourmiers

 

____________________
www.vcoazzurratv.it
...- --- .-.. .-
.--. ..- .--. .. .-.. .-.. .-
...- --- .-.. .- !!!!

LA CAROVANA VA..CONFINI NON NE HA..E TUTTE LE DISTANZE ANNULLERA'!!
"..Dinnanzi a me non fuor cose create se non etterne.. Ed io in etterno duro!!
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate...!!!

"C'è Bugno in testaaaa!!! è Bugnoooo!!! ed è campione del mondo Bugno su Jalabert!!!"

"...ma ti sollevero' tutte le volte che cadrai
e raccogliero' i tuoi fiori che per strada perderai
e seguiro' il tuo volo senza interferire mai
perche' quello che voglio e' stare insieme a te
senza catene stare insieme a te"...

"Cascata ha un pregio non da poco. ama il ciclismo e però lo riesce a guardare con l'occhio dello scienziato. informatissimo, sa sceglire personaggi sempre di levatira superiore, pur non "scadendo" nello scontato.
un bravo di cuore.
(post di Ilic JanJansen, nel Thread "Un ricordo: Pedro Delgado, il capitano di Indurain")

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 28/09/2007 alle 20:36
Galliano, tranquillo: dico le stesse cose contro le tv commerciali. Dico anche che la rai fa già moltissimo così, in un mercato del genere. E più volte ho detto che all'80% la gente guarda e si appassiona a quello che le fanno vedere.

Cascata: occhio però che in Francia ogni giorno ci sono minimo 3 ore di diretta (parlo de Tour)...

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 6314
Registrato: Jun 2005

  postato il 28/09/2007 alle 20:42
In Francia a sport tv stanno messi malissimo.
A parte il calcio, il cilcismo, l'atletica e la F1 non c'è nulla ovvero il resto è tutto sul satellite (per chi non lo sa eurosport è di proprietà di France 1).
Però, e qui c'è un però, li il ciclismo al tour comincia in diretta alle 14.30 ( e fino alle 19.00) per le tappe per velocisti mentre le altre tappe cominciano o alle 14 oppure alle 13,30 oppure da 30 minuti prima della partenza (tutte le tappe di montagna).
Sogniamo anche noi il giorno in cui la rai (3 canali) dia al ciclismo lo stesso servizio di France television (2 canali) da in Francia.
Tante belle cose a tutti.

 

[Modificato il 28/09/2007 alle 20:50 by stress]

____________________
"MEGLIO NON ESSERE RICONOSCIUTO PER STRADA CHE ESSERLO ALL'OBITORIO.
IL CASCO SALVA LA VITA, LA CHIOMA VA BENE PER LA FOTO SULLA TOMBA"!!!


Articolo 27 della costituzione Italiana

La responsabilità penale è personale.
L'IMPUTATO NON E' CONSIDERATO COLPEVOLE SINO ALLA CONDANNA DEFINITIVA.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte.

 
Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 28/09/2007 alle 20:58
Occhio Stress: hanno la stessa struttura della rai: c'è tf1, france2, france3 (regionale). Mi pare che abbiano anche una france3 satellitare per bypassare l'informazione regionale. Poi ci sono anche france4 e france5, ma non so se siano dello stesso gruppo. Quello che colpisce in Francia è sicuramente il minor numero di reti e una minore impronta commerciale. Da noi probabilmente tv come "arte" non resisterebbero nemmeno un giorno.
Comunque è vero, l'offerta sportiva in francia è deludente (almeno in chiaro). Però c'è da dire che quello che fanno lo fanno bene. Le dirette del Tour sono lunghe e precise, non aspettano il tappone alpino per fare qualche ora senza tagli, stacchi, rv.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 28/09/2007 alle 20:59
L'argomento ciclismo-televisione torna ciclicamente sul forum: se ne era parlato non molto tempo fa in altro thread.

E' normale che un tifoso di ciclismo si lamenti e pretenda sempre di più, anche perchè le pecche effettivamente ci sono.
Però proviamo a metterci nei panni dei tifosi di tennis, di sci, di atletica, di boxe, di basket o volley.
Se attualmente io mi lamento di come viene seguito il ciclismo, i tifosi di questi sport cosa dovrebbero fare?
Lo spazio è quello che è, e tra tutti gli sport il ciclismo fa certamente la parte del leone (calcio escluso).

Comunque la si rigiri la frittata, non è certo il tifoso di ciclismo quello che può lamentarsi.
Mi riesce difficile pensare che numerose corse che la RAI trasmette regolarmente (qualcuna in differita) possano essere più importanti del torneo di Wimbledon, che da numerosi anni è praticamente oscurato.
Parlare pro domo propria va bene, sottolineare tutte le magagne del servizio pubblico televisivo anche, però insomma non allarghiamoci troppo.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 28/09/2007 alle 21:05
Originariamente inviato da desmoblu
E più volte ho detto che all'80% la gente guarda e si appassiona a quello che le fanno vedere.


in che senso?
Se dovessero dare la pallanuoto tutte le settimane in prima serata, pensi che tutti gli italiani guarderebbero la pallanuoto?
Ci hanno già provato col pattinaggio l'anno scorso dopo le Olimpiadi, con tanto di grancassa pubblicitaria e il traino delle medaglie olimpiche: mi sembra che abbiano capito subito che non era il caso di insistere.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 28/09/2007 alle 21:37
Antonello, ne avevamo già parlato...e proprio del pattinaggio "con le stelle".
Occhio che però non parlo di sabato sera con la carlucci e/o frizzi, parlo di sport e competizioni vere.
Se metti il pattinaggio su ghiaccio la gente lo guarderà. Se metti il salto con gli sci la gente lo guarderà. Se metti il curling la gente lo guarderà. Ho visto gente appassionarsi ai campionati femminili seniores di bowling. Perchè?
Qualsiasi sport in tv ha un seguito. Se decidessero di spingere sul baseball, probabilmente nascerebbero anche lì dei nuovi appassionati.
Questo succede quando c'è un'offerta unica per ogni campo. Nello sport se ci sono sia calcio che curling non ci sarà storia. Ma se c'è solo il curling la gente lo guarderà. Ed è così in tutti i campi: se un ragazzino odia dragonball e vorrebbe vedere futurama ma trova solo i babaci giapponesi, dopo qualche tempo comincerà a guardarli. Se ci sono più varietà, la gente sceglierà (vedi carlucci-flop). Altrimenti guarderà l'unica cosa disponibile, e si appassionerà.
Ok, non se il programma è DAVVERO orribile...ed è qui che entra in gioco il 20%.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 6314
Registrato: Jun 2005

  postato il 28/09/2007 alle 21:53
Originariamente inviato da desmoblu

Occhio Stress: hanno la stessa struttura della rai: c'è tf1, france2, france3 (regionale). Mi pare che abbiano anche una france3 satellitare per bypassare l'informazione regionale. Poi ci sono anche france4 e france5, ma non so se siano dello stesso gruppo. Quello che colpisce in Francia è sicuramente il minor numero di reti e una minore impronta commerciale. Da noi probabilmente tv come "arte" non resisterebbero nemmeno un giorno.
Comunque è vero, l'offerta sportiva in francia è deludente (almeno in chiaro). Però c'è da dire che quello che fanno lo fanno bene. Le dirette del Tour sono lunghe e precise, non aspettano il tappone alpino per fare qualche ora senza tagli, stacchi, rv.

Mi spiace ma devo correggerti.
Allora France 1 è privata (tipo la nostra mediaset) ed è proprietaria del bouquet satellitare TPS ( all'interno c'è europsport)
Calcola che sono anche i proprietari di sportItalia.
Farcie 2 e 3 sono pubblici (come la nostra Rai) e sono quelli che danno il ciclismo.
Sia france 2 che 3 sono nazionali ma la seconda da (come rai 3) anche edizioni dei giornali locali.
Tutti i canali che ho scritto + altri 2 (uno è M6) sono in chiaro sia terrestre che satellitare (satellite atlantic bird).
France 4 e 5 sono come i nostri canali satellitari della rai ovvero inesistenti.

Per finire in Francia non esiste per legge la Tv privata (a parte il satellite e France 1 che è stata privatizzata) ed in + ci sono tante leggi protezionistiche riguardanti tutti i prodotti (film, docuumentari, ecc) e, soprattutto, la lingua d'oltralpe.
Hanno poi 2 bouquet satellitari (Canal Plus e TPS) ma l'80% della popolazione vede solo i 3 canali che ti ho detto.
Tutte le cose che ho scritto riguardano (per fortuna in misura minore) anche le radio.

 

____________________
"MEGLIO NON ESSERE RICONOSCIUTO PER STRADA CHE ESSERLO ALL'OBITORIO.
IL CASCO SALVA LA VITA, LA CHIOMA VA BENE PER LA FOTO SULLA TOMBA"!!!


Articolo 27 della costituzione Italiana

La responsabilità penale è personale.
L'IMPUTATO NON E' CONSIDERATO COLPEVOLE SINO ALLA CONDANNA DEFINITIVA.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte.

 
Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 28/09/2007 alle 22:20
Hehe..guarda che lo so, ho vissuto in Francia per un po'..
Comunque france4 e 5 sono in chiaro, diciamo che ci sono france2 e france3 (più france3 sat) e poi france4. Per france5 il discorso è leggermente diverso.
Comunque la struttura non è molto differente dalla rai.

Per il resto concordo con quello che hai scritto, anche se m6 è un po' l'equivalente della nostra retea- allmusic

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 2712
Registrato: Mar 2006

  postato il 28/09/2007 alle 23:23
Ma il buon maffei che fine ha fatto??come mai questo cambio ai vertici??
 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5547
Registrato: Nov 2004

  postato il 28/09/2007 alle 23:47
Si ma Falchetto..son mesi che hanno cambiato eh.. ..Vero che le dirette in Francia sono lunghe..ma c'è meno approfondimento... il processo deopotatta e stop..Nei Tg... un minuto di servizio...

 

____________________
www.vcoazzurratv.it
...- --- .-.. .-
.--. ..- .--. .. .-.. .-.. .-
...- --- .-.. .- !!!!

LA CAROVANA VA..CONFINI NON NE HA..E TUTTE LE DISTANZE ANNULLERA'!!
"..Dinnanzi a me non fuor cose create se non etterne.. Ed io in etterno duro!!
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate...!!!

"C'è Bugno in testaaaa!!! è Bugnoooo!!! ed è campione del mondo Bugno su Jalabert!!!"

"...ma ti sollevero' tutte le volte che cadrai
e raccogliero' i tuoi fiori che per strada perderai
e seguiro' il tuo volo senza interferire mai
perche' quello che voglio e' stare insieme a te
senza catene stare insieme a te"...

"Cascata ha un pregio non da poco. ama il ciclismo e però lo riesce a guardare con l'occhio dello scienziato. informatissimo, sa sceglire personaggi sempre di levatira superiore, pur non "scadendo" nello scontato.
un bravo di cuore.
(post di Ilic JanJansen, nel Thread "Un ricordo: Pedro Delgado, il capitano di Indurain")

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Livello Fausto Coppi




Posts: 7360
Registrato: Jun 2005

  postato il 28/09/2007 alle 23:49
Originariamente inviato da Cascata del Toce

Si ma Falchetto..son mesi che hanno cambiato eh.. ..Vero che le dirette in Francia sono lunghe..ma c'è meno approfondimento... il processo deopotatta e stop..Nei Tg... un minuto di servizio...


Beh, come da noi! Non che voglia criticare, eh...per me 1.30/2 ore di diretta per le tappe di pianura del tour sono più che abbastanza

 

____________________
...E' il giudizio che c'indebolisce.

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Livello Fausto Coppi




Posts: 5547
Registrato: Nov 2004

  postato il 28/09/2007 alle 23:59
Beh ma sai Sub..al Giro hai la trasmissione del mattino, il T Giro... Giro notte... Su France 2..hai la tappa..(lunga..ma la trasmissione non l'ho mai vista xke eravamo all'arrivo) il dopotappa (idem)e nient'altro.. Quello che voglio dire..è che,,a parte qualche problema,, qualche giornata storta o cose cosi..il palinsesto Rai sul ciclismo è tutt'altro che disprezzabile... Che dire per esempio di ZDF che trasmetterà solo gli ultimi 10 km del Mondiale (con ARD è la TV di stato tedesca!!) per protesta contro il doping?? Dopo che se ne erano andati dal Tour?? Se lo facesse la Rai a Varese o la TSI a Lugano?? Non sono patetici?? Dai che la Rai per me non lavora male...

 

____________________
www.vcoazzurratv.it
...- --- .-.. .-
.--. ..- .--. .. .-.. .-.. .-
...- --- .-.. .- !!!!

LA CAROVANA VA..CONFINI NON NE HA..E TUTTE LE DISTANZE ANNULLERA'!!
"..Dinnanzi a me non fuor cose create se non etterne.. Ed io in etterno duro!!
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate...!!!

"C'è Bugno in testaaaa!!! è Bugnoooo!!! ed è campione del mondo Bugno su Jalabert!!!"

"...ma ti sollevero' tutte le volte che cadrai
e raccogliero' i tuoi fiori che per strada perderai
e seguiro' il tuo volo senza interferire mai
perche' quello che voglio e' stare insieme a te
senza catene stare insieme a te"...

"Cascata ha un pregio non da poco. ama il ciclismo e però lo riesce a guardare con l'occhio dello scienziato. informatissimo, sa sceglire personaggi sempre di levatira superiore, pur non "scadendo" nello scontato.
un bravo di cuore.
(post di Ilic JanJansen, nel Thread "Un ricordo: Pedro Delgado, il capitano di Indurain")

 
Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 29/09/2007 alle 09:49
Beh, è un po' la differenza tra chi è abituato a vedere le partite e chi è abituato avedere qsvs e controcampo: processi, analisi, commenti secondo me non valgono una bella tappa vista direttamente. Poi è vero Bulba-Cassani sono più competenti e anche simpatici, in Francia sono più "seriosi" e forse impacciati...però lo spazio che dedicano alla diretta è impareggiabile. Probabilmente poi non hanno nemmeno bisogno di troppi processi: vuoi perchè c'è molta più gente appassionata (anche a bordo strada), vuoi perchè i giornali dedicano molto spazio al Tour.
 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 29/09/2007 alle 10:34
Originariamente inviato da desmoblu
Occhio che però non parlo di sabato sera con la carlucci e/o frizzi, parlo di sport e competizioni vere.


ma anch'io parlo di competizioni vere.
L'anno scorso, dopo le Olimpiadi di Torino dove il pattinaggio aveva fatto ottimi ascolti con le medaglie d'oro di Fabris, hanno provato a trasmettere in prima serata qualche gara di pattinaggio (credo fosse Coppa del Mondo) a cui partecipava lo stesso Fabris, con tanto di grancassa pubblicitaria come si deve.
Ebbene ha fatto ascolti bassissimi, tanto che non è stata più tentata una cosa del genere.
A quel punto si è capito che alle Olimpiadi tutti gli sport fanno ascolti, compreso il curling: fuori dal contesto olimpico però la storia è ben diversa

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 29/09/2007 alle 11:05
Questa effettivamente me l'ero persa. Probabilmente però c'era già una sbornia da olimpiade, non lo so.
Però ecco...prendi ad esempio il wrestling: non è uno sport, è prevedibile, scontato, tamarro. Milioni di persone s'erano appassionate.
Poi l'hanno sostituito con una specie di basket su tappeti elastici, tamarro, finto e inutile alla stessa maniera. La gente prima storceva il naso, ora lo guarda felice.
Io continuo a sostenere che- se non c'è un'alternativa decente (o anche solo un'alternativa)- la gente guarderà sempre quello che le mostri.
Se il ciclismo fosse l'unico sport in tv, ci sarebbero milioni di appassionati.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Bernard Hinault




Posts: 1177
Registrato: Feb 2006

  postato il 29/09/2007 alle 11:48
Originariamente inviato da desmoblu
Io continuo a sostenere che- se non c'è un'alternativa decente (o anche solo un'alternativa)- la gente guarderà sempre quello che le mostri.
Se il ciclismo fosse l'unico sport in tv, ci sarebbero milioni di appassionati


credo invece che le persone non siano così tanto teledipendenti...
sino a 30 anni fa il tuo ragionamento non avrebbe fatto una grinza. si guardava quello che le due reti rai trasmettevano. qualsiasi cosa.
ora esiste una possibilità di scelta differente... se in tv non viene trasmesso nulla di interessante, non la si guarda e ci si mette davanti al pc, si naviga in internet, si guarda un dvd.
credo che oggi, rispetto al passato, ci sia una certa tendenza a compiere una scelta più selettiva nella gestione del mezzo televisivo. se non venisse trasmesso alcuno sport, ho seri dubbi che il cilismo aumenterebbe il numero di appassionati.
non penso che si possa ancora parlare di "rincoglionimento televisivo"... quando ero ragazzino forse si, si stava incollati alla tv ore e ore. ma il ragazzino di oggi sotto questo punto di vista è diverso, magari si rincoglionisce con la playstation ma la tv per lui non è poi così indispensabile. ne può fare a meno.

 
Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 29/09/2007 alle 12:33
Mmm..non proprio: tieni presente la percentuale degli utenti di internet... in Italia siamo agli ultimi posti. Per 8 persone su 10 la tv è ancra insostituibile. E l'esempio dei ragazzini...credo che comunque anche per loro la tv sia al primo posto. I dvd non li toccano così tanto, la playstation la usano per giocare. Ma per una visione "passiva" c'è sempre la tv. E infatti prova ad ascoltare di cosa parlano i bambini: c'è sempre dragonball, yu-gi-ih e belinate varie. Probabilmente perchè gli stessi genitori preferiscono che un bambino stia 4 ore davanti alla tv che 1 o 2 o 3 o 4 ore davanti allo schermo..perchè spesso non hanno dimestichezza con le "nuove" tecnologie, e le temono. Poi anche loro sono cresciuti con la tv, quindi si sentono rassicurati.
 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 29/09/2007 alle 14:04
Ciao a tutti, vorrei dire la mia su questa discussione, rispondendo anche a chi ha chiesto di maffei. Sei l'unico che lo vuoi allora. Sì nelle dirette sulle terrestri si faceva rispettare maggiormente di de luca, ma tutti i suoi dipendenti lo odiavano (i giornalisti di raisport hanno chiesto l'allontanamento dall'incarico, visti gli orari in cui faceva partire la ds nei turni infrasettimanali). Tuttavia, come I anno alla direzione, de luca ha fatto sul ciclismo lo stesso lavoro del precedente. E sul ciclismo in rai, per quanto riguarda le dirette, non c'è da lamentarsi. Se poi chiedete qualche ora in più per lwe classiche, ok sto con voi, si potrebbe anche fare. Ma i puibblicitari comprano quegli spazi? Ora bisogna pensarla anche in questi termini.
Un'ultima cosa: i tifosi di atletica e sci non dovrebbero lamentarsi sugli spazi offerti da mamma rai a questi sport, viste le ore di diretta dei mondiali e le ore di diretta offerte dalla rai sulla coppa del mondo di sci alpino e nordico

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 29/09/2007 alle 16:08
Originariamente inviato da desmoblu
Io continuo a sostenere che- se non c'è un'alternativa decente (o anche solo un'alternativa)- la gente guarderà sempre quello che le mostri.


scusa, ma se è così semplice perchè spendere milioni di euro per i diritti della Champions League, o di altri avvenimenti importanti?
Tanto la gente guarda che si trova sotto il naso....

No, dai: fosse vera una cosa del genere lo sci avrebbe ancora gli ascolti che faceva Alberto Tomba, il ciclismo avrebbe gli ascolti di Pantani e così via.
Di tentativi di lanciare sport alternativi al calcio se ne sono visti: la pallavolo ai tempi di Velasco, la pallanuoto ai tempi di Rudic...
Però gli ascolti li facevano solo nelle grandi manifestazioni: il campionato di pallanuoto, ad esempio, si provò a trasmetterlo in diretta tutti i sabato pomeriggio, ma dopo fu relegato alle ore notturne.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 29/09/2007 alle 18:04
Originariamente inviato da antonello64

Originariamente inviato da desmoblu
Io continuo a sostenere che- se non c'è un'alternativa decente (o anche solo un'alternativa)- la gente guarderà sempre quello che le mostri.


scusa, ma se è così semplice perchè spendere milioni di euro per i diritti della Champions League, o di altri avvenimenti importanti?
Tanto la gente guarda che si trova sotto il naso....

No, dai: fosse vera una cosa del genere lo sci avrebbe ancora gli ascolti che faceva Alberto Tomba, il ciclismo avrebbe gli ascolti di Pantani e così via.
Di tentativi di lanciare sport alternativi al calcio se ne sono visti: la pallavolo ai tempi di Velasco, la pallanuoto ai tempi di Rudic...
Però gli ascolti li facevano solo nelle grandi manifestazioni: il campionato di pallanuoto, ad esempio, si provò a trasmetterlo in diretta tutti i sabato pomeriggio, ma dopo fu relegato alle ore notturne.


Però e non sono l'unico a pensarla così, a me il calcio ha rotto dopo calciopoli. La gente non capisce che il calcio è marcio, sporco (non trovo altri aggettivi): ma il calcio può fare tutto, il ciclismo no. C'è gente che crede ancora al calcio come lo sport più bello, popolare, ecc. Perchè? Perchè le tv lo difendono. Il ciclismo? Ma siamo matti.Questa è una teoria della rai, ma ancher di mediaset i cui tg non fanno niente altro che parlare male del ciclismo: il calcio? Ricordo che una cosa tipo catania succede solo nel calcio. Non è che c'è da vantarsene

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 29/09/2007 alle 19:22
Originariamente inviato da fra3000
Perchè? Perchè le tv lo difendono.


non sono le tv a difendere il calcio, ma i tifosi che vedono la propria squadra quasi come una religione

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 29/09/2007 alle 20:24
Originariamente inviato da antonello64

Originariamente inviato da fra3000
Perchè? Perchè le tv lo difendono.


non sono le tv a difendere il calcio, ma i tifosi che vedono la propria squadra quasi come una religione


Bhè certe tv, se non hanno il calcio, muoiono. Anzi le nostre tv dopo i fatti di catania speravano che il calcio tornasse in fretta, altrimenti alla ds di cosa potevano parlare? E dopo quei fatti si parlava delle possibili soluzioni al problema. Sai qual è l'unica soluzione? Non giocare più: calcio ci hai rotto i c*****. Per non parlare di calciopoli: le nostre tv hanno cercato di coprire questa storia con la vittoria ai mondiali.
Scusa un attimo: se il calcio non esistesse, Studio Sport morirebbe, visto che è un tg praticamente calcistico. Come lo tratta il ciclismo? Quel tg deve sapere che di scandali il calcio ne ha avuti di più del ciclismo e che sulle strade non è mai stato ammazzato un poliziotto. Però su ciò si tace, ma se si deve parlare di doping nel ciclismo, allora studio sport ci mangia. Il doping nel calcio non esiste? Non sanno costoro che nell'operacion puerto sono coinvolti anche dei calciatori sui cui nomi tutto tace?

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 29/09/2007 alle 22:51
Originariamente inviato da fra3000
Bhè certe tv, se non hanno il calcio, muoiono.


ma questa è la logica del mercato: il calcio fa ascolti sicuri anche per le amichevoli.


Per non parlare di calciopoli: le nostre tv hanno cercato di coprire questa storia con la vittoria ai mondiali.


questo non è vero.
Quando sono uscite le prime sentenze, sia la Rai che Mediaset fecero dirette lunghissime, e per giorni non si è parlato d'altro che di penalizzazioni, retrocessioni e via dicendo.


Scusa un attimo: se il calcio non esistesse, Studio Sport morirebbe, visto che è un tg praticamente calcistico.


no, parlerebbe d'altro, come fanno in quei paesi (tipo USA) dove il calcio interessa a pochi

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 3270
Registrato: Jul 2005

  postato il 29/09/2007 alle 23:21
Originariamente inviato da Cascata del Toce

Faccio una domanda a tutti i detrattori della Rai (che per la carità..le sue pecche le ha)... Cosa vorreste voi di più?? Come intendereste un palinsesto del ciclismo?? Cosa manca secondo voi??


Io come ho detto vorrei che si sfruttasse molto di piu' il canale satellitare ma per tutti gli altri sport non solo il ciclismo (atletica, basket, pallavolo, ecc.) che cacc... fanno a fare tornei di boccie o cose simili?
E se per adesso come è vero che dice Niceye non è possibile, è possibile investire per il futuro?

 

____________________
Il procuratore aggiunto di Catania Renato Papa: Nel 2003 è stato abrogato un comma della legge che permetteva l'arresto dei diffidati recidivi, e di chi non si presentava alla firma. E questo è stato un grave gesto di debolezza.
Uno nessuno centomila! Un libro di Pirandello? No! I castelli di Kessler secondo Bulba...
All'ombra del cavaliere oscuro (la biografia di G. Fini)
La regola del fallo di mani nel calcio? Superata, oramai si gioca con 11 portieri come la lotteria istantanea - ponzi ponzi po po po
Baci riddler/Massimo

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 30/09/2007 alle 19:54
Originariamente inviato da antonello64

Originariamente inviato da fra3000
Bhè certe tv, se non hanno il calcio, muoiono.


ma questa è la logica del mercato: il calcio fa ascolti sicuri anche per le amichevoli.


Per non parlare di calciopoli: le nostre tv hanno cercato di coprire questa storia con la vittoria ai mondiali.


questo non è vero.
Quando sono uscite le prime sentenze, sia la Rai che Mediaset fecero dirette lunghissime, e per giorni non si è parlato d'altro che di penalizzazioni, retrocessioni e via dicendo.


Scusa un attimo: se il calcio non esistesse, Studio Sport morirebbe, visto che è un tg praticamente calcistico.


no, parlerebbe d'altro, come fanno in quei paesi (tipo USA) dove il calcio interessa a pochi


Allora ho letto il tuo post: sì è vero che il calcio fa ascolti, ma non del tutto. Vai a vedere gli ascolti fino ai quarti della champions trasmessu su raiuno. Anche la f1 fa ascolti, e si vede come la rai la tratta. Anche il ciclismo, nel suo, fa sempre ottimi ascolti. ED è per questo che il ciclismo è amato anche daui direttori di rete rai: hai mai sentito dire "Trasmetteremo le gare di ciclismo anche sul terrestre, per quanto ci è possibile"? No, perchè su raisat sono poche le corse pro-tour trasmesse in diretta, sul terrestre, invece, vengono trasmesse tutte quelle di cui la rai detiene i diritti. Su calciopoli se ne può discutere: sì la rai ha fatto diversi speciali, ma anche loro volevano che finisse in fretta questa storia. Comunque grande bettini. Complimenti ad auro bulbarelli e a davide cassani che si sono fatti 7 ore di diretta.

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Moderatore




Posts: 3577
Registrato: Oct 2006

  postato il 30/09/2007 alle 20:26
Personalmente a me il calcio ha stufato un po' non dopo calciopoli, ma dopo gli spalmadebiti, i tar, i tas. E anche dopo i contratti tv miliardari, con le partite spezzettate per far piacere agli australiani o ai brianzoli.
Mi ha stufato da quando ho visto che l'aspetto sportivo spesso veniva per ultimo, o quasi.
M'ha stufato per via dei presidenti che trattano una squadra come un'azienda, né più né meno.
M'ha stufato perchè a volte penso che fine abbia fatto il Lanerossi Vicenza...
M'ha stufato quando ho visto Baggio lasciare in lacrime Firenze, perchè Agnelli e procuratore avevano deciso così (ma mi sono riconciliato quando s'è rifiutato di battere il rigore contro i viola).

Però appunto, le giocate di Baggio, le invenzioni di un fantasista, le parate del portiere rimangono...e per questo continuo a seguirlo.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 30/09/2007 alle 21:06
Originariamente inviato da fra3000
sì è vero che il calcio fa ascolti, ma non del tutto. Vai a vedere gli ascolti fino ai quarti della champions trasmessu su raiuno.


Ma per favore!
Quest'estate il trofeo Birra Moretti, amichevole che conta meno di un tubo, ha fatto 5 milioni e mezzo (e l'anno scorso idem): roba che il ciclismo c'è riuscito solo 3 o 4 volte in 20 anni e sempre ai tempi di Pantani.


Anche la f1 fa ascolti, e si vede come la rai la tratta.


ti sembra che la tratti male?

Anche il ciclismo, nel suo, fa sempre ottimi ascolti.


e difatti, per gli ascolti che fa non viene trattato male: diretta per tutte le classiche principali, Giro, Tour, Mondiali, e differita per quasi tutte le corse italiane.
Se si lamenta il ciclismo, non so cosa dovrebbero fare atletica (diretta solo per Mondiali o Europei, o per qualche corsa su strada la mattina quando non c'è niente da trasmettere), tennis (nemmeno un minuto trasmesso delle prove del Grande Slam, che pure non sono avvenimenti da due soldi) o qualche altra disciplina.


Su calciopoli se ne può discutere: sì la rai ha fatto diversi speciali, ma anche loro volevano che finisse in fretta questa storia.


su calciopoli se ne è parlato in abbondanza da maggio a fine agosto, quando sono iniziati i campionati, e se ne continuato a parlare anche durante il campionato, quando sono venuti fuori gli sconti di pena o per le polemiche tra Juve e Inter.
Non è che se ne potesse parlare 24 ore al giorno per un anno di fila: le notizie sono state commentate in maniera esauriente, e non so da cosa tu possa dedurre che le televisioni volevano che la storia finisse in fretta.
L'argomento Calciopoli, checchè se ne dica, interessava moltissimo i tifosi (perchè da noi non si tifa solo a favore, ma anche contro) e di conseguenza le tv non si sono certo tirate indietro.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 30/09/2007 alle 21:22
Originariamente inviato da desmoblu

Personalmente a me il calcio ha stufato un po' non dopo calciopoli, ma dopo gli spalmadebiti, i tar, i tas.


idem con patate.
Ci aggiungo che mi ha stufato
- quando agli Europei 2004 ho visto gente come Totti o Camoranesi più attenti all'acconciatura dei capelli piuttosto che alla preparazione atletica;
- quando ho sentito Galliani invocare lo stato di crisi per una azienda che fattura miliardi di euro ma non è capace di gestirli;
- quando sento parlare Matarrese
- quando i tifosi sono capaci di negare anche l'evidenza parlando della propria squadra
- quando allo stadio ho visto comportamenti di una maleducazione tale da far venire il vomito.

mi fermo qui altrimenti potrei continuare tutta la notte.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 2390
Registrato: Sep 2006

  postato il 30/09/2007 alle 22:20

solo allo stadio?sei mai andato a vedere una partita di pulcini?allucinanti certi allenatori,angosciante il comportamento,il linguaggio di certi genitori..siamo messi male,caro Antonello,quanto a cultura sportiva.ed il calcio ne' e' l'esempio..

 

[Modificato il 30/09/2007 alle 22:23 by barrylyndon]

____________________
non li senti?...questo e' il mio mondo..devo andare.

M.Rourke.THE WRESTLER.

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 01/10/2007 alle 10:07
Originariamente inviato da antonello64

Originariamente inviato da fra3000
sì è vero che il calcio fa ascolti, ma non del tutto. Vai a vedere gli ascolti fino ai quarti della champions trasmessu su raiuno.


Ma per favore!
Quest'estate il trofeo Birra Moretti, amichevole che conta meno di un tubo, ha fatto 5 milioni e mezzo (e l'anno scorso idem): roba che il ciclismo c'è riuscito solo 3 o 4 volte in 20 anni e sempre ai tempi di Pantani.


Anche la f1 fa ascolti, e si vede come la rai la tratta.


ti sembra che la tratti male?

Anche il ciclismo, nel suo, fa sempre ottimi ascolti.


e difatti, per gli ascolti che fa non viene trattato male: diretta per tutte le classiche principali, Giro, Tour, Mondiali, e differita per quasi tutte le corse italiane.
Se si lamenta il ciclismo, non so cosa dovrebbero fare atletica (diretta solo per Mondiali o Europei, o per qualche corsa su strada la mattina quando non c'è niente da trasmettere), tennis (nemmeno un minuto trasmesso delle prove del Grande Slam, che pure non sono avvenimenti da due soldi) o qualche altra disciplina.


Su calciopoli se ne può discutere: sì la rai ha fatto diversi speciali, ma anche loro volevano che finisse in fretta questa storia.


su calciopoli se ne è parlato in abbondanza da maggio a fine agosto, quando sono iniziati i campionati, e se ne continuato a parlare anche durante il campionato, quando sono venuti fuori gli sconti di pena o per le polemiche tra Juve e Inter.
Non è che se ne potesse parlare 24 ore al giorno per un anno di fila: le notizie sono state commentate in maniera esauriente, e non so da cosa tu possa dedurre che le televisioni volevano che la storia finisse in fretta.
L'argomento Calciopoli, checchè se ne dica, interessava moltissimo i tifosi (perchè da noi non si tifa solo a favore, ma anche contro) e di conseguenza le tv non si sono certo tirate indietro.


Sì ok, il calcio fa ascolti anche perchè troppo pubblicizzato anche per amichevoli e coppette del cavolo varie (però non si può vivere di solo calcio. Se pubblicizzasero altri sport come fanno con il calcio, per me gli ascolti si alzerebbero. COmunque la champions league fino ai quarti ha fatto ascolti non tanto alti, tanto che il direttore di raiuno si lamentò e chiese lo spostamento su raitre di milan-anderlecht. Le I partite della champions raggiungevano al massimo il 20%). Io non parlo male del trattamento della f1 sulla rai (il mio commento non è sarcastico), idem per il ciclismo e lo sci trattato molto bene lo scorso anno dalla rai. UN altro sport trattato abbstanza bene, solo ai mondiali europei alcuni meeting e maratone, è l'atletica. Un altro sport visibile solo per i mondiali ed europei è il nuoto. Per gli altri sport, invece, buio pesto. Basket e volley compresi

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Amministratore




Posts: 5978
Registrato: Aug 2002

  postato il 01/10/2007 alle 11:33
Ieri sera tristissima gestione in studio della Domenica Sportiva, in occasione del collegamento con la nazionale azzurra di Stoccarda: un concentrato di insipienza e superficialità da far rabbrividire.
Ma del resto gli ospiti erano tutti provenienti da quel ben noto sport i cui protagonisti sono incapaci di guardare oltre il loro ombelico:
Collovati
Tardelli
Capello
Di Marzio
Massaro
E non mi ricordo se ce n'erano altri.

L'unico in grado di fare una domanda a Bettini è stato Teo Teocoli, che nemmeno si ricordava il nome di Freire ("Come si chiama lo spagnolo... quello temutissimo?". E De Luca: "...Valverde?"... "No!"... Secondi di imbarazzatissimo silenzio, finché qualcuno non spara il suggerimento giusto), ed è tutto dire.

La non conoscenza dell'argomento da parte del DIRETTORE (!) di RaiSport era evidente e deprimente. "Complimenti anche a Paola Bastianelli... tua omonima, Paolo!", e addirittura s'è fatto correggere ("Marta... Marta...") da Paola Ferrari, una che ha fatto carriera grazie a un evento accidentale come il matrimonio con l'amministratore delegato di Tim, sponsor dei campionati, fatto che la fece di colpo arrivare a 90° minuto...; lei però ci tiene a far sapere di essere brava, e ha dimostrato tutto il suo eclettismo andando a sgambettare in uno degli insulsi reality show che infestano la tv. Professionale, non c'è che dire.

La domanda principale di De Luca a Bettini è stata: "Paolo, sei tifoso di calcio?". Uno ha appena vinto un Mondiale di ciclismo, e gli chiedi se è tifoso di calcio. Bettini ha a fatica deglutito un rospone di disgusto, e ha risposto che tifoso è una parola grossa. Ma si sa, De Luca doveva rendere Paolo familiare alla platea che lui stesso (al pari della classe di giornalisti senza classe che l'hanno preceduto) ha contribuito a crearsi, e quindi quale miglior modo se non etichettarlo da subito come afferente alla grande famiglia calcio?

(Approfitto per dirlo qui: mi ha seccato un po' che Bastianelli abbia subito dichiarato di voler conoscere Totti. Stagi ne ha tratto il titolo su TBW, continuiamo a portarci avanti questo complesso d'inferiorità col dio pallone...).

 

____________________

Amarti m'affatica, mi svuota dentro
qualcosa che assomiglia a ridere nel pianto
Amarti m'affatica, mi dà malinconia
che vuoi farci, è la vita... è la vita, la mia

(Non sono a favore del doping. Sono semplicemente contro l'antidoping)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 01/10/2007 alle 11:39
Originariamente inviato da fra3000
Se pubblicizzasero altri sport come fanno con il calcio, per me gli ascolti si alzerebbero.


forse sul breve periodo: sul lungo periodo la pubblicità conta quasi niente.
Programmi strapubblicizzati che hanno fatto flop ce ne sono parecchi, non ultimo il Novantesimo Minuto di Mediaset.
A proposito di atletica, ieri non ho sentito su nessuna rete la notizia del record mondiale di Gebrselassie: eppure in Italia gli appassionati della corsa sono tanti!

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 01/10/2007 alle 11:43
Originariamente inviato da Admin
Paola Ferrari, una che ha fatto carriera grazie a un evento accidentale come il matrimonio con l'amministratore delegato di Tim, sponsor dei campionati, fatto che la fece di colpo arrivare a 90° minuto...;


credo che facesse la giornalista sportiva già prima che il marito diventasse amministratore delegato di TIM; secondo me ha influito più il fatto di essere una bella donna, piuttosto che le amicizie del marito.

 

____________________
"L'uomo da battere è Gianni Bugno, e quasi certamente non riusciremo a batterlo" (Greg Lemond, Stoccarda, 24 agosto 1991)

"Il rock è jazz ignorante" (Thelonious Monk)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Tour




Posts: 180
Registrato: Feb 2007

  postato il 01/10/2007 alle 11:48
Originariamente inviato da antonello64

Originariamente inviato da Admin
Paola Ferrari, una che ha fatto carriera grazie a un evento accidentale come il matrimonio con l'amministratore delegato di Tim, sponsor dei campionati, fatto che la fece di colpo arrivare a 90° minuto...;


credo che facesse la giornalista sportiva già prima che il marito diventasse amministratore delegato di TIM; secondo me ha influito più il fatto di essere una bella donna, piuttosto che le amicizie del marito.


L'hai mai vista dal vivo? Ieri la DS è imbarazzante

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Amministratore




Posts: 5978
Registrato: Aug 2002

  postato il 01/10/2007 alle 11:57
Antonello!!!
Proprio tu ti fai dire "beata ingenuità!"???

 

____________________

Amarti m'affatica, mi svuota dentro
qualcosa che assomiglia a ridere nel pianto
Amarti m'affatica, mi dà malinconia
che vuoi farci, è la vita... è la vita, la mia

(Non sono a favore del doping. Sono semplicemente contro l'antidoping)

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Octave Lapize




Posts: 479
Registrato: Jun 2005

  postato il 01/10/2007 alle 12:00
Originariamente inviato da Admin

L'unico in grado di fare una domanda a Bettini è stato Teo Teocoli, che nemmeno si ricordava il nome di Freire ("Come si chiama lo spagnolo... quello temutissimo?". E De Luca: "...Valverde?"... "No!"... Secondi di imbarazzatissimo silenzio, finché qualcuno non spara il suggerimento giusto), ed è tutto dire.

La non conoscenza dell'argomento da parte del DIRETTORE (!) di RaiSport era evidente e deprimente. "Complimenti anche a Paola Bastianelli... tua omonima, Paolo!", e addirittura s'è fatto correggere ("Marta... Marta...") da Paola Ferrari, ....

La domanda principale di De Luca a Bettini è stata: "Paolo, sei tifoso di calcio?". Uno ha appena vinto un Mondiale di ciclismo, e gli chiedi se è tifoso di calcio. Bettini ha a fatica deglutito un rospone di disgusto, e ha risposto che tifoso è una parola grossa. Ma si sa, De Luca doveva rendere Paolo familiare alla platea che lui stesso (al pari della classe di giornalisti senza classe che l'hanno preceduto) ha contribuito a crearsi, e quindi quale miglior modo se non etichettarlo da subito come afferente alla grande famiglia calcio?

Come non essere d'accordo. Ho acceso la tv 10 minuti per guardare bettini e qualche sintesi delle partite, ma la scena da te descritta mi ha disgustato. Sono sconfortato, mi sento minoranza, in tutto, non solo sportivamente parlando.
De luca non l'ho mai sopportato, ma è difficile trovare qualcuno che si salvi. E' raccapricciante pensare che i soldi della comunità servono anche a pagare conduttori e ospiti per dire 4 banalità la domenica sera.
Dulcis in fundo vi raccomando il commento di quel deficiente di crosa, stamattina al tg5, da vero pagliaccio. Lo so che non dovrei guardare simili trasmissioni, e di solito lo faccio ma stavolta pensavo che avrebbero evitato certe cadute di stile. Invece il servizio di di benedetto mi è sembrato dignitoso.
gall

 

____________________
http://www.susumuyokota.org/

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote Visit User's Homepage
<<  1    2    3  >> Nuovo Thread  Nuova risposta   Nuovo sondaggio
 
Powered by Lux sulla base di XMB
Lux Forum vers. 1.6
1.7154288