Board logo

Il Forum di Cicloweb

Non hai fatto il login | Login Pagina principale > Dite la vostra sul ciclismo! > Italo Zilioli: "essere o non essere" un grande campione?
Nuovo Thread  Nuova risposta  Nuovo sondaggio
< Ultimo thread   Prossimo thread >  |  Versione stampabile
Autore: Oggetto: Italo Zilioli: "essere o non essere" un grande campione?

Livello Fausto Coppi




Posts: 2142
Registrato: Jun 2005

  postato il 16/11/2006 alle 18:16
L’ho capito tardi, una domenica d’agosto del 1973.
Erano appena passate le motostaffette, quelle con la tuta rossa, quando è arrivato - tutto solo- Italo Zilioli.
Ha impostato la curva ed ha rilanciato la sua azione verso il traguardo di Pontedecimo.
Ormai mancavano poche centinaia di metri al suo secondo successo nel Giro d’Appennino , dieci anni dopo la prima vittoria. Era scattato sui Giovi e li aveva lasciati tutti dietro.
Lì ho capito che Zilioli l’avevo sottovalutato, come atleta e come uomo., ritenendolo -con uno di quei giudizi impietosi che gli adolescenti sanno dare- un atleta destinato a collezionare piazzamenti, ad osservare quelli che lo precedevano.
Come quella volta che , in cima alla Bocchetta (era il 1969) inseguiva i migliori, staccato ed in affanno, e con la ruota posteriore – mi pare di vederla ancora- che faceva strani movimenti: forse l’aveva cambiata poco prima e non era stata montata perfettamente.
Mi fece tenerezza, allora.
A distanza di tanti anni , invece, la figura di Zilioli mi ispira non solo profondo rispetto per la sua carriera di corridore , ma anche tanta simpatia.
Perché penso che Italo Zilioli abbia lottato con sé stesso ancor prima che con gli avversari, tanti e famosi, con i quali si è confrontato nell’arco di tre lustri di carriera.
Perché ha dovuto confrontarsi con paure, con dubbi, con tante responsabilità che gli erano state rovesciate addosso.
Perché era un corridore che pensava, prima di parlare.
E che amava i silenzi, la tranquillità. Anche per questo, adesso, me lo sento vicino.

Non è facile per nessuno esprimersi al meglio quando gli altri si aspettano tanto, forse troppo.
All’inizio degli anni 60 si cercava un nuovo Coppi, un giovane talento che potesse far
rivivere le gesta del Campionissimo.
Fu cosi per Romeo Venturelli e per Zilioli fu ancora peggio.
Torinese purosangue, classe 1941, alto e magro, Italo Zilioli passò al professionismo alla fine del 1962.
Un altro piemontese che andava ad aggiungersi ad un vecchio leone ormai alla fine della carriera (Nino Defilippis) ed a un ragazzo , Balmamion, che aveva appena vinto il Giro d’Italia.
Ci sono tante aspettative per Italo, che , da dilettante, è stato campione italiano allievi.
Ha talento , è forte in salita: dicono che ricordi Coppi.
L’esordio nel grande ciclismo avviene al Giro dell’Appennino, il 23 settembre 1962, un giorno prima del compimento del suo ventunesimo anno.
Può sembrare una data come un’altra. Per Zilioli no. Sette anni prima,in un’altra domenica di settembre - il 18 settembre del 55-, Fausto Coppi era arrivato da solo a Pontedecimo, dopo aver staccato tutti sulla Bocchetta.
Chissà quanto ci avrà pensato, quel giovane torinese, trascorrendo una notte insonne, una delle tante della sua vita!.
L’indomani sembra che la magìa debba compiersi: Zilioli transita da solo sulla Bocchetta, ed il mito del Campionissimo sembra rivivere.
Poi, nella discesa su Voltaggio, esce di strada e il sogno non si avvera.
Ma è un esordio che alimenta, se ce ne fosse bisogno, le attese e le pressioni.
La Bocchetta come l’esame di maturità: Italo lo ha superato brillantemente.
L’anno successivo disputa il suo primo Giro d’Italia, classificandosi al sedicesimo posto .
Vince la prima tappa al Giro della Svizzera , ed è battuto in volata da Durante al Giro del Piemonte.
Ma è la seconda parte della stagione che lo proietta definitivamente alla ribalta: vince quattro classiche del calendario nazionale in rapida successione :Tre Valli, Appennino, Veneto e Giro dell’Emilia.
All’Appennino trionfa in una giornata da tregenda, non lasciandosi intimorire da condizioni atmosferiche pessime e arrivando da solo a Pontedecimo .
Quest’ultima impresa rappresenta l’attesa conferma:gli appassionati si entusiasmano, la critica si aspetta grandi cose.
Anchè perché Italo ha fatto pure un bel mondiale . A Renaix si è reso protagonista , insieme a Elliott e Anglade , dell’azione più consistente della giornata : una fuga a tre nella quale l’azzurro è stato il più brillante.
Walter Molino gli dedica una copertina della Domenica del Corriere e viene persino pubblicato un libro: un instant book, si direbbe oggi.
E’il ciclista italiano del momento. Giacotto, ds della Carpano, decide di puntare tutto sul suo pupillo: Defilippis viene liquidato in maniera non troppo elegante e anche Balmamion, che pure aveva vinto due Giri d’Italia con la casacca bianco- nera, cambia squadra.
Nel 1964, alla partenza del Giro d’Italia, i riflettori sono puntati su di lui. Ha dimostrato di vincere alla grande le classiche del calendario nazionale, è forte in salita, non gli resta che affermarsi in una grande corsa a tappe, per la definitiva consacrazione.
Nella crono di Parma Anquetil trionfa : Zilioli in classifica è staccato di 2’36, ma ci sono ancora molte tappe.
Riesce a rosicchiare secondi su secondi al normanno ed a dimezzare lo svantaggio.
Alla vigilia della Cuneo-Pinerolo, solo 82 secondi lo separano da Anquetil. Non riuscirà a recuperarli in quella tappa né in quella di Oropa , ed al Vigorelli non mancherà, per lui, qualche fischio.
Occasione mancata od onorevole piazzamento dietro al plurivincitore del Tour? Le opinioni si dividono ma c’è chi sostiene che se Italo avesse osato di più, se ci avesse creduto fino in fondo, forse sarebbe salito sul gradino più alto del podio.
Ma è giovane , e può rifarsi. Intanto rivince il Giro del Veneto e si aggiudica la Coppa Sabatini, arriva terzo al giro della Svizzera e quinto al mondiale .
Un anno positivo, quindi: l’appuntamento con il Giro è solo rimandato.
L’anno successivo , però , si imbatte in un Vittorio Adorni troppo forte. Zilioli vince in solitudine a Saas Fee, ma alla fine quasi 12 minuti lo separano dal vincitore.
Cominciano ad affiorare i primi dubbi sul suo effettivo valore in una grande corsa a tappe.
Mancano anche i consueti successi nelle classiche : poi Gimondi ha vinto il Tour , e l’attenzione è rivolta al giovane bergamasco.
Nel 1966 la concorrenza comincia a farsi agguerrita: Gianni Motta corre alla garibaldina e arriva primo a Trieste: Zilioli deve accontentarsi nuovamente della piazza d’onore.
E’ qui che nasce l’etichetta che accompagnerà Zilioli per tutta la carriera: tre secondi posti in tre anni al Giro, lo fanno diventare l’eterno secondo o, se si preferisce , il Poulidor italiano.
La prima fase della sua carriera si chiude contraddistinta da tre piazze d’onore consecutive nella più importante gara a tappe nazionale : un record, in qualche modo.
Non sono mancati altri successi, come la vittoria nel campionato di Zurigo del 66 ma, globalmente, il bilancio di questi anni è stato -inutile nasconderlo- un po’ inferiore alle attese.

Nel 1967 Zilioli passa alla Salvarani . Lui, che era stato capitano della Carpano e, poi, leader della Sanson nel biennio 65-66, transita alla corte di Gimondi.
In un’intervista rilasciata ad inizio stagione Zilioli pare quasi sollevato nell’assumere il nuovo ruolo e si confessa tifoso del ragazzo di Sedrina.
Dal punto di vista dei risultati, tuttavia, sarà la sua annata meno felice. E’ costretto al ritiro al Giro d’Italia e l’unico momento di gloria lo vive sulla salita del Block Haus, quando si rende protagonista di uno scatto sull’inedita salita proposta da Torriani. Viene ripreso da Merckx, che si impone al traguardo.
A fine anno cambia casacca, passando alla Filotex, dove resterà due anni.
E’ un periodo caratterizzato da parecchi piazzamenti, ma bastano le dita di una mano per fare il conto delle sue vittorie: 5 in due anni, troppo poche per chi aveva ambizioni da grande campione. Ci sono molti piazzamenti, anche di prestigio, ma si ha l’impressione che i momenti migliori siano definitivamente passati.
Vince il Giro della Campania, nel 68, ed al Giro, che conclude al quarto posto , vince la tappa di Sanremo,precedendo Merckx.
L’anno successivo , al giro d'Italia,ritorna sul gradino più basso del podio , aggiudicandosi un bell’arrivo in salita a Folgaria,
Ma ormai la scena nazionale è dominata da altri protagonisti e Zilioli pare destinato a ricoprire un ruolo di secondo piano.

Nel 1970 passa alla Faemino e diventa compagno di squadra di Eddy Merckx. Probabilmente il Cannibale ha avuto occasione di apprezzarne le qualità .
La scelta può sembrare azzardata, ma per Zilioli comincia un periodo di grandi soddisfazioni.
Una vera e propria rinascita, accompagnata da belle prestazioni e da significative vittorie.
Come quella ottenuta nella Settimana Catalana, dove si confronta brillantemente con i più bei nomi del ciclismo dell’epoca.
Come la tappa di Rivisondoli, al Giro d’Italia dello stesso anno, che lo vedrà al quinto posto finale, Come, soprattutto, la tappa di Angers al Tour quando Italo, che mai aveva indossato la maglia rosa, ha l’onore di vestire quella gialla. E di portarla per quattro giorni prima di “cederla” al suo insaziabile capitano. Il quale, in verità, avrebbe voluto portarla dall’inizio alla fine della Grand Boucle.
Ma Italo, in fuga con altri corridori ( tra i quali il suo compagno di squadra Vandenberghe), resiste al forcing di Merckx e della Faemino e , aggiudicandosi quella tappa con pieno merito, impedisce al belga di raggiungere il suo scopo.
Qualche giorno più tardì Zilioli, in maglia gialla, fora su un tratto di pavè: nessuno dei compagni lo attende e l’insegna del primato ritorna -definitivamente- sulle spalle di Merckx.
In quell’annata Zilioli si aggiudica anche il Giro del Piemonte, mentre perde allo sprint il giro del Lazio, battuto da Dancelli.
Un Zilioli vitale, insomma, che si conferma anche all’inizio dell’annata successiva quando vince a Laigueglia e fa sua la Tirreno Adriatico.
Corre nella Ferretti diretta da Alfredo Martini, ma durerà solo un anno.
Nel 72, nuovamente alla Salvarani, si aggiudica al Giro d’Italia l’inedito arrivo in salita al Monte Argentario.
E’ormai uno degli anziani del gruppo, capace ancora di lasciare il segno in virtù di una classe che non si è appannata.
Nel 73, passato alla Dreherforte, si aggiudica la Coppa Placci il G.P. di Montelupo e il Giro dell’Appennino.
Questa corsa sarà la sua ultima vittoria di rilievo. Ben pilotato da Pezzi, scatta sui Giovi e arriva in solitudine a Pontedecimo. Come Coppi (ancora il confronto con Fausto!) suggella la sua carriera nella classica della Bocchetta.
Corre ancora per tre anni, con la consueta serietà, fino al 1976, raccogliendo qualche successo di secondo piano ed i soliti, innumerevoli piazzamenti.
L’ultima corsa, il Giro dell’Emilia, lo vedrà piazzato al posto d’onore .Una coerenza esemplare, non c’è che dire.

E’ giudizio unanime che Zilioli sia stato un professionista serio, apprezzato da tutti quelli che lo hanno avuto come compagno di squadra, rispettato dagli avversari, ricordato con affetto da chi lo ha seguito nel corso della lunga carriera.
Un gentiluomo che non amava le polemiche, schivo, riservato.
Timido, si è detto. Talvolta amletico, ad alcuni appariva freddo e distaccato, quasi presuntuoso.
Eppure capace di emozionarsi. Come quella volta che -era il Giro del 70- si lanciò in una lunga fuga nella tappa della Marmolada e per un momento fu maglia rosa virtuale. Venne ripreso e dopo l’arrivo non riuscì a trattenere le lacrime: fu Merckx, il suo capitano, a consolarlo.
Di poche parole , certamente . Nell’epoca del “Processo alla tappa” si distingueva per i silenzi. Sergio Zavoli, che poteva contare sull’eloquio di Adorni e sulle intemperanze verbali di Taccone per assicurare il successo alla sua trasmissione, dovette sudare le proverbiali sette camicie per estorcere qualche parola al sin troppo taciturno Italo,
Il quale pare che soffrisse di sonnambulismo e che , quand’ anche riusciva a dormire, vivesse sonni tormentatati.
Defilippis, che fu suo compagno di squadra e di camera, ha ricordato che una notte colse Italo appollaiato sul comodino, mentre rivolgeva a sé stesso incitamenti, quasi che sognasse di essere in corsa.
Figura quasi ascetica . Vedendolo, lo si immaginava soggetto alle rigide diete dei corridori, forse più di altri. Chi l’avrebbe detto che Italo fosse in realtà un’ottima forchetta , dotato di un appetito formidabile, pari a quello del suo conterraneo Livio Berruti?
Le sue paure (tra le altre anche quella dell’aereo) pareva che svanissero quando si lanciava in spericolate discese , proprio lui che quando scattava in salita e non riusciva a distanziare gli avversari, si demoralizzava.
Perché Italo in discesa era capace di rischiare: chiedetelo a Merckx, che non riuscì a stargli dietro in una giornata di pioggia , scendendo dal Monte Ghimbegna.
Il ruolo dell’eterno secondo gli è rimasto incollato addosso per tutta la vita e così resterà nella storia del ciclismo .
La collezione dei secondi (e dei terzi, quarti, quinti…) posti ha un maggiore peso rispetto al suo palmarès di successi che, benché inferiore -qualitativamente e quantitativamente- a quello degli altri campioni di quegli anni, non è affatto disprezzabile. Poco più di cinquanta vittorie, alla fine della carriera.
Gli è mancata l’affermazione in un grande Giro, e neppure può vantare il successo in una classica monumento.
Ma è stato un grande protagonista del ciclismo a cavallo degli anni 60 e 70 , confrontandosi con tre generazioni di campioni:da Defilippis a Baronchelli, passando per Gimondi, Motta, Bitossi, Dancelli e tanti altri.
La sua serietà e la sua affidabilità sono state premiate: dopo essere stato tecnico di formazioni giovanili , Zilioli è oggi il responsabile delle partenze del Giro, nell’ambito dell’organizzazione della Corsa Rosa.
E’ stato un grande campione?. La risposta l’ha data lui stesso:”Non sono diventato un campionissimo perché non lo ero, tutto qui”.
Campione di modestia però lo sei stato: caro , grande, indimenticabile Italo!




La copertina della Domenica del Corriere, alla fine del 63.


Un giovanissimo Zilioli, vincente, in maglia Carpano


Il duello con Vittorio Adorni sulle strade del Giro del 65


Una delle ultime vittorie di Zilioli, con la maglia Dreherforte

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 1635
Registrato: Apr 2005

  postato il 16/11/2006 alle 23:56
Fra i suoi 3 secondi posti consecutivi al Giro, il primo senz'altro è stato il più "glorioso". Anquetil era un grandissimo, ed il torinese lo mise in difficoltà. Adorni prima e Motta poi vinsero invec nettamente il loro giro (soprattutto Adorni) .
Zilioli era un emotivo. Soffriva la pressione e non dormiva bene. Alla vigilia dei tapponi, dove lui doveva spaccare il mondo, non riposava bene.... e deludeva.
ra però uno dei rappresentanti la grande generazione inizio anni 60... adorni, Balmamion, Bitossi, Dancelli, Taccone, Zilioli, poi i più giovani Motta e Gimondi. Tutti ad Imola a dominare il mondiale più duro di sempre....

 

____________________
pedala che fa bene.....

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 1743
Registrato: May 2006

  postato il 17/11/2006 alle 09:29
Quando si pala di Zilioli, mi viene immediatamente spontaneo il paragone con G.B. Baronchelli...
Sbaglio?

 

____________________
"...Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta, penso che per la razza umana ci sia ancora speranza..." (H.G. Wells)

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 1635
Registrato: Apr 2005

  postato il 17/11/2006 alle 13:10
no, c'è più di una assonanza. nei piazzamenti, nel carattere timido e taciturno, nel sentire la corsa.
tista in linea ha vinto più di italo. 2 lombardia sono successi pesanti.
ma l'assonanza resta forte.

 

____________________
pedala che fa bene.....

 
Edit Post Reply With Quote

Livello Learco Guerra




Posts: 918
Registrato: May 2005

  postato il 17/11/2006 alle 22:26
mi sembra sia stato fornito un quadro completo del Zilioli corridore. Per completezza, ricordiamo anche che, appena terminata la carriera in bicicletta, Zilioli è stato per qualche anno d.s. di squadre professionistiche, alla Vibor e alla CBM Fast-Gaggia (dove aveva alle dipendenze il giovane Visentini). Poi, negli anni '80, è stato per molte stagioni direttore sportivo della Fiat Agri, che all'epoca era una delle più forti squadre dilettantistiche italiane, se non la più forte in assoluto (si diceva che molti dei suoi atleti preferivano rimanere dilettanti ben pagati dalla Fiat che passsare prof).
Poi è passato alla gazzetta dello Sport dove collabora all'organizzazione degli arrivi di tappa. Sempre coscienzioso ed equilibrato, io lo vedrei bene in ruoli di maggior rilievo, in un ciclismo internazionale che avrebbe bisogno di una dirigenza più valida!

 

____________________

 
E-Mail User Edit Post Reply With Quote

Livello Fausto Coppi




Posts: 5641
Registrato: Nov 2005

  postato il 17/11/2006 alle 23:31
se non ricordo male, la moglie era una giornalista sportiva, ma adesso non si sente più da un bel pezzo: che fine ha fatto?
 
Edit Post Reply With Quote
Nuovo Thread  Nuova risposta   Nuovo sondaggio
 
Powered by Lux sulla base di XMB
Lux Forum vers. 1.6
1.1128130