Board logo

Il Forum di Cicloweb

Non hai fatto il login | Login Pagina principale > Dite la vostra sul ciclismo! > Allenamento
Nuovo Thread  Nuovo sondaggio
< Ultimo thread   Prossimo thread >  |  Versione stampabile
Autore: Oggetto: Allenamento

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 02/08/2006 alle 00:04
> PREPARATORE ATLETICO DI CICLISMO <
Con ventennale esperienza nei settori Strada e Mountain Bike anche a livello Professionistico.
Specializzato nella preparazione delle categorie da Giovanissimi a Juniores con particolare attenzione allo sviluppo Fisico e Neuro-Muscolare (Posizione in Bicicletta, Corretto sviluppo muscolare nella crescita, Tecnica di pedalata ecc.).
Esegue programmi di allenamento personalizzati per Singoli e/o Società, anche per corrispondenza.
>>> SERVIZI GRATUITI <<<
Consulenza, Preparazione Generale e Specifica Gratuite per la categoria Giovanissimi.
Consulenza Telefonica/E-Mail Gratuita per le Categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
Spiegazioni e/o Consigli Telefonici/E-Mail Gratuiti per Cicloamatori e Mountain Bikers.

 

Livello Fausto Coppi




Posts: 3166
Registrato: Feb 2006

  postato il 02/08/2006 alle 17:25
Originariamente inviato da Allenamento

> PREPARATORE ATLETICO DI CICLISMO <
Con ventennale esperienza nei settori Strada e Mountain Bike anche a livello Professionistico.
Specializzato nella preparazione delle categorie da Giovanissimi a Juniores con particolare attenzione allo sviluppo Fisico e Neuro-Muscolare (Posizione in Bicicletta, Corretto sviluppo muscolare nella crescita, Tecnica di pedalata ecc.).
Esegue programmi di allenamento personalizzati per Singoli e/o Società, anche per corrispondenza.
>>> SERVIZI GRATUITI <<<
Consulenza, Preparazione Generale e Specifica Gratuite per la categoria Giovanissimi.
Consulenza Telefonica/E-Mail Gratuita per le Categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
Spiegazioni e/o Consigli Telefonici/E-Mail Gratuiti per Cicloamatori e Mountain Bikers.


Benvenuto Allenamento...

 

____________________
Rebellin... l'ultimo Gattopardo

 
E-Mail User Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 02/08/2006 alle 17:34
Originariamente inviato da panta2
Benvenuto Allenamento...


Grazie

 
Edit Post

Livello Fausto Coppi




Posts: 2712
Registrato: Mar 2006

  postato il 02/08/2006 alle 20:31
benvenuto!
 
Edit Post

Elite




Posts: 28
Registrato: Jul 2006

  postato il 03/08/2006 alle 10:05
BENVENUTO

 

____________________
Scatto di pantani sull'Alpe d'Huez e vince

 
E-Mail User Edit Post

Juniores




Posts: 6
Registrato: Aug 2006

  postato il 04/08/2006 alle 23:11
Originariamente inviato da Allenamento

> PREPARATORE ATLETICO DI CICLISMO <
Con ventennale esperienza nei settori Strada e Mountain Bike anche a livello Professionistico.
Specializzato nella preparazione delle categorie da Giovanissimi a Juniores con particolare attenzione allo sviluppo Fisico e Neuro-Muscolare (Posizione in Bicicletta, Corretto sviluppo muscolare nella crescita, Tecnica di pedalata ecc.).
Esegue programmi di allenamento personalizzati per Singoli e/o Società, anche per corrispondenza.
>>> SERVIZI GRATUITI <<<
Consulenza, Preparazione Generale e Specifica Gratuite per la categoria Giovanissimi.
Consulenza Telefonica/E-Mail Gratuita per le Categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
Spiegazioni e/o Consigli Telefonici/E-Mail Gratuiti per Cicloamatori e Mountain Bikers.


Salve,
mio figlio allievo del 1 anno sta cercando una squadra nella zona di parma, nel caso non vi fosse un preparatore come è sempre successo nelle altre squadre sarebbe disponibile a seguire il mio ragazzo?

 
E-Mail User Edit Post

Livello Parigi-Tours




Posts: 86
Registrato: Sep 2005

  postato il 05/08/2006 alle 00:35
Originariamente inviato da Allenamento

> PREPARATORE ATLETICO DI CICLISMO <
Con ventennale esperienza nei settori Strada e Mountain Bike anche a livello Professionistico.
Specializzato nella preparazione delle categorie da Giovanissimi a Juniores con particolare attenzione allo sviluppo Fisico e Neuro-Muscolare (Posizione in Bicicletta, Corretto sviluppo muscolare nella crescita, Tecnica di pedalata ecc.).
Esegue programmi di allenamento personalizzati per Singoli e/o Società, anche per corrispondenza.
>>> SERVIZI GRATUITI <<<
Consulenza, Preparazione Generale e Specifica Gratuite per la categoria Giovanissimi.
Consulenza Telefonica/E-Mail Gratuita per le Categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
Spiegazioni e/o Consigli Telefonici/E-Mail Gratuiti per Cicloamatori e Mountain Bikers.

benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.
mi auguro inoltre che la tua professionalità sia certificata da qualche laurea in scienze motorie o ex isef,scusami ma diffido dei preparatori improvvissati che imperversano in questo mondo,sicuro non sei uno di questi,ma ci tengo a precisare.
nulla di personale
daniele

 

____________________
vivo sull'onda delle passioni come in un sogno,che cerco ostinatamente di realizzare.....spero di non svegliarmi.

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 12:56
Originariamente inviato da Mysterios
Salve,
mio figlio allievo del 1 anno sta cercando una squadra nella zona di parma, nel caso non vi fosse un preparatore come è sempre successo nelle altre squadre sarebbe disponibile a seguire il mio ragazzo?


Avrei bisogno di più informazioni e soprattutto sapere se ha già corso o se inizia adesso

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 13:04
Originariamente inviato da lucida follia
benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.
mi auguro inoltre che la tua professionalità sia certificata da qualche laurea in scienze motorie o ex isef,scusami ma diffido dei preparatori improvvissati che imperversano in questo mondo,sicuro non sei uno di questi,ma ci tengo a precisare.
nulla di personale
daniele


A dire la verità la laurea in scienze motorie non corrisponde minimamente alla qualifica di preparatore atletico, con quella potrei andare al massimo ad insegnare in una palestra, o mi dovrei mettere a cercare una specializzazione
L'equivalente di preparatore atletico è la "ex" qualifica di "maestro dello sport", ad oggi in italia non esiste nulla di equivalente.
Io sono allenatore di triathlon (USCF), e preparatore atletico di nuoto, ciclismo ed atletica leggera fondo e mezzo fondo (USCF equiparato SIOGB)
Ci mancherebbe che ci sia qualcosa di personale
..... neanche ci conosciamo

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 13:10
Originariamente inviato da lucida follia
benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.


Ti sbagli di grosso, è lì dove c'è da lavorare di più, è assurdo portare un ragazzo avanti per anni senza avere un'idea delle sue caratteristiche e dei suoi difetti, di pedalata, di postura in bicicleta....ecc ecc
I difetti vanno corretti allora, non quando è allievo o peggio juniores che i difetti sono ormai "fissati" e ci vuole un enorme lavoro per correggerli

 
Edit Post

Livello Gastone Nencini




Posts: 510
Registrato: Mar 2005

  postato il 05/08/2006 alle 13:11
Ragazzi....... Fino alla categoria degli under, ossia almeno fino a quando un ragazzo sta studiando, un corridore non deve neppure sapere cos'è un preparatore...... ma scherziamo!
Se iniziamo già da ragazzi con il preparatore, dove andiamo a finire......??? E' solo un divertimento fino ai 20 anni. C'è tempo poi per i preparatori........

Questa è lamia personale idea.

Ciao.

 
Edit Post

Livello Tour




Posts: 264
Registrato: Apr 2005

  postato il 05/08/2006 alle 14:01
Originariamente inviato da lucida follia

benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.
mi auguro inoltre che la tua professionalità sia certificata da qualche laurea in scienze motorie o ex isef,scusami ma diffido dei preparatori improvvissati che imperversano in questo mondo,sicuro non sei uno di questi,ma ci tengo a precisare.
nulla di personale
daniele



esatto....w SM!

 
E-Mail User Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 14:05
Originariamente inviato da Zanna80

Ragazzi....... Fino alla categoria degli under, ossia almeno fino a quando un ragazzo sta studiando, un corridore non deve neppure sapere cos'è un preparatore...... ma scherziamo!
Se iniziamo già da ragazzi con il preparatore, dove andiamo a finire......??? E' solo un divertimento fino ai 20 anni. C'è tempo poi per i preparatori........

Questa è lamia personale idea.

Ciao.


Certo, tu stai parlando di "sport" e di passione per il ciclismo, in questo ambito non esiste proprio la preparazione, c'è solo il divertimento e lo star bene, che poi è lo "sport" migliore.
Se invece tu parli di "sport agonistico" il discorso cambia, non hai idea di quanti ragazzi smettono di correre solo perchè invece che allenarli (e bada bene parlo di allenamento generico non di qualcosa di personalizzato)i DS delle categorie giovanili, si limitano a portarli a fare dei "giri" in bicicletta.
I tuoi "20 anni" vanno bene per lo sport "ludico", che concordo, per chi non vuole fare agonismo, è certamente il migliore.
Ciao

 
Edit Post

Juniores




Posts: 6
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 14:15
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da Mysterios
Salve,
mio figlio allievo del 1 anno sta cercando una squadra nella zona di parma, nel caso non vi fosse un preparatore come è sempre successo nelle altre squadre sarebbe disponibile a seguire il mio ragazzo?


Avrei bisogno di più informazioni e soprattutto sapere se ha già corso o se inizia adesso


Ha corso dalla g4 questa stagione era iscritto in una squadra del lazio ma mi sono dovuto trasferire per lavoro qui nel parmense.
Se mi lascia il suo cellulare la contatto per tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Grazie

 
E-Mail User Edit Post

Livello Parigi-Tours




Posts: 86
Registrato: Sep 2005

  postato il 05/08/2006 alle 15:33
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da lucida follia
benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.
mi auguro inoltre che la tua professionalità sia certificata da qualche laurea in scienze motorie o ex isef,scusami ma diffido dei preparatori improvvissati che imperversano in questo mondo,sicuro non sei uno di questi,ma ci tengo a precisare.
nulla di personale
daniele


A dire la verità la laurea in scienze motorie non corrisponde minimamente alla qualifica di preparatore atletico, con quella potrei andare al massimo ad insegnare in una palestra, o mi dovrei mettere a cercare una specializzazione
L'equivalente di preparatore atletico è la "ex" qualifica di "maestro dello sport", ad oggi in italia non esiste nulla di equivalente.
Io sono allenatore di triathlon (USCF), e preparatore atletico di nuoto, ciclismo ed atletica leggera fondo e mezzo fondo (USCF equiparato SIOGB)
Ci mancherebbe che ci sia qualcosa di personale
..... neanche ci conosciamo


DEFINIZIONE DI UN PREPARATORE ATLETICO fonte "professioni.info"

Chi e e cosa fa? L'allenatore e specializzato nella preparazione di atleti e squadre di atleti per la competizione in determinati sport, insegnando loro le tecniche migliori e curando la loro motivazione e preparazione fisica. Ogni allenatore e specializzato in uno sport particolare. L'attivita e svolta in genere come collaboratore di una societa sportiva.

Quali sono le attivita piu frequenti? Le sue attivita possono comprendere: pianificare e organizzare le attivita di preparazione fisica, con riferimento a intensita, durata, orari, tecniche utilizzate, regime alimentare, anche sulla base di programmi di allenamento personalizzati per ogni atleta; seguire gli atleti durante gli allenamenti insegnando e curando l'apprendimento delle tecniche piu adatte; selezionare aspiranti atleti e gli atleti che dovranno partecipare a gare, incontri, partite; mettere a punto assieme agli atleti le strategie di gara; dare consigli agli atleti durante le gare.

Dove sono svolte e in quali condizioni? La sua attivita si svolge prevalentemente presso stadi, palestre, palazzetti dello sport, piscine, etc., con frequenti trasferte, soprattutto nei giorni festivi.

Quali strumenti o apparecchiature utilizza? Per lo svolgimento della sua attivita utilizza strumenti ed attrezzature richieste per quel determinato sport, simulatori di particolari esercizi, cronometri e altri strumenti di misurazione, cineprese e videoregistratori per l'analisi delle partite e degli obiettivi raggiunti con l'allenamento.

Quali sono i requisiti necessari per svolgere questa professione? Sono necessari una laurea in scienze motorie, una precedente esperienza a livello agonistico e corsi specifici sulle tecniche di allenamento e le strategie per lo sport per cui si intende allenare. Sono inoltre necessarie autonomia decisionale, capacita di leadership, di insegnamento, di organizzazione e pianificazione, autocontrollo, rapidita nelle decisioni, buona forma fisica.

Quindi mi sembra che non sia prorio come sostieni ,inoltre i corsi di direttore sportivo di qualsiasi federazione,non rilasciano alcuna qualifica per agire come preparatore ,e chi lo fa si prende le responsabilità e i rischi di esercitare non essendo abilitato.
non per essere contro ,ma penso che anche questa categoria abbia bisogno di essere regolamentata vista l'importanza delle cose trattate.
sempre con rispetto
daniele

 

____________________
vivo sull'onda delle passioni come in un sogno,che cerco ostinatamente di realizzare.....spero di non svegliarmi.

 
Edit Post

Livello Parigi-Tours




Posts: 86
Registrato: Sep 2005

  postato il 05/08/2006 alle 15:49
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da lucida follia
benvenuto,ma mi permetto di farti un appunto,
per la categoria giovanissimi ed esordienti credo sia veramente controporoducente rivolgersi ad un preparatore.


Ti sbagli di grosso, è lì dove c'è da lavorare di più, è assurdo portare un ragazzo avanti per anni senza avere un'idea delle sue caratteristiche

credo che capire le caratteristiche di un giovanissimo in pieno sviluppo,
sia molto difficile ,con alte probabilità di sbagliare ,quindi di ottenere risultato contrario,dai 7 ai 14 anni e invece importante sviluppare le capacità motorie, e farli appassionare allo sport (quindi senza troppe regole)

e dei suoi difetti, di pedalata, di postura in bicicleta....ecc ecc
I difetti vanno corretti allora, non quando è allievo o peggio juniores che i difetti sono ormai "fissati" e ci vuole un enorme lavoro per correggerli


su questo sono daccordo, ma penso che per ogni cosa ci si debba rivolgere allo specialista, che i questo caso e un fisioterapista posturologo in collaborazione con un ortodonzista specializzato in posturologia.
non per essere sempre contro,ma sono anni che mi batto per la professionalità , che nel mondo del ciclismo è quasi inesistente,senza mettere in dubbio la tua chiaramente..visto che non ci conosciamo

 

____________________
vivo sull'onda delle passioni come in un sogno,che cerco ostinatamente di realizzare.....spero di non svegliarmi.

 
Edit Post

Livello Parigi-Tours




Posts: 86
Registrato: Sep 2005

  postato il 05/08/2006 alle 16:06
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da Zanna80

Ragazzi....... Fino alla categoria degli under, ossia almeno fino a quando un ragazzo sta studiando, un corridore non deve neppure sapere cos'è un preparatore...... ma scherziamo!
Se iniziamo già da ragazzi con il preparatore, dove andiamo a finire......??? E' solo un divertimento fino ai 20 anni. C'è tempo poi per i preparatori........

Questa è lamia personale idea.

Ciao.


Certo, tu stai parlando di "sport" e di passione per il ciclismo, in questo ambito non esiste proprio la preparazione, c'è solo il divertimento e lo star bene, che poi è lo "sport" migliore.
Se invece tu parli di "sport agonistico" il discorso cambia, non hai idea di quanti ragazzi smettono di correre solo perchè invece che allenarli (e bada bene parlo di allenamento generico non di qualcosa di personalizzato)i DS delle categorie giovanili, si limitano a portarli a fare dei "giri" in bicicletta.
I tuoi "20 anni" vanno bene per lo sport "ludico", che concordo, per chi non vuole fare agonismo, è certamente il migliore.
Ciao


anche qui caro allenamento in parte sono daccordo con te,la mancanza di professonalità della maggior parte dei ds giovanili,che in genere sono li perchè hanno "tempo"; e questo non va bene il loro ruolo è uno dei piu importanti nel ciclismo, "dovrebbero" formare ciclisti per il futuro.
sono anche daccordo che da esordienti ma ancora di piu da allievi devono INIZIARE a conoscere le metodologie di allenamento e i cicli.Ma debbo dissentire ancora una volta sul motivo di abbandono.ma sai quanti GIOVANISSIMI E ESORDIENTI abbandonano perchè troppo stressati da tabelle di allenamento sacrifici e regole ,la maggior parte , perchè genitori e certi dirigenti pretendono il risultato e quindi si rivolgono ai "preparatori" portatori di vittorie.
quindi prima cerchiamo di farli divertire in bici,poi se si appassioneranno hanno tempo per imparare le varie metodologie

daniele.

 

____________________
vivo sull'onda delle passioni come in un sogno,che cerco ostinatamente di realizzare.....spero di non svegliarmi.

 
Edit Post

Livello Fausto Coppi




Posts: 3711
Registrato: Apr 2006

  postato il 05/08/2006 alle 16:23
Per esperienza personale, col calcio, non ciclismo, posso dire che la professionalità dell'allenatore è importantissima, io ho smesso perchè il mio mister non mi dava le giuste motivazioni, e i pessimi risultati certo non aiutavano.
La squadra veniva da un anno in cui avevamo sfiorato il torneo per entrare nei regionali (1 punto ), si lavorava bene e si vinceva divertendosi.
Causa la società (e se posso aprire una parentesi molte società sono ben poco interessate ai giovani) il nostro allenatore dopo 3/4 anni (io ero li da 2) è stato quasi cacciato con una scusa che il nostro allenatore ha smentito, la causa non era lui e comunque anche per questo gli credo ciecamente.
Preso un nuovo allenatore qualche ragazzo ha seguito quello vecchio, ne sono arrivati un paio di nuovi, ma il gruppo è rimasto circa lo stesso.
Cambia il metodo di allenamento e i ragazzi neoarrivati uniti a qualche "veterano" cominciano a far confusione, l'allenatore non sa gestirli a dovere (come il precedente) la squadra va a rotoli, tanto che tra metà stagione e l'inizio della sucessiva da 20 atleti rimangono 12/13...


Aggiungo che non è per i risultati che me ne sono andato, il mio primo anno mi hanno messo nella squadra B (squadra secondaria dovuta ai troppi giocatori) logicamente eravamo un po' i più scarsi, è stata la stagione più bella, dove ho segnato di più ed eravamo un ottimo gruppo!!!
Poi è capitato che per una retrocessione in squadra B abbia cambiato squadra, ma li le motivazioni erano differenti: alcuni dirigenti avevano chiesto a me e ai miei di andare a giocare de loro, perchè gli piacevo (come giocatore... anche se ora qualche dubbio mi viene... ) dopo 4 allenamenti per troppi giocatori e mancanza di campi si uniscono ad un'altra società che aveva il problema inverso, e che fanno mi scaricano, li non ci ho più visto, ma credo che molti avrebbero fatto la stessa cosa.

Spero di non avervi stressato con cose inutili, ma voglio sottolineare quella che è la professionalità dei nostri dirigeti...

 

[Modificato il 05/08/2006 alle 16:29 by super cunego]

____________________

 
E-Mail User Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 16:57
Originariamente inviato da lucida follia

Riassumo in un solo post per non disperdere troppo il discorso.

estrapolando..."Sono necessari una laurea in scienze motorie, una precedente esperienza a livello agonistico e corsi specifici sulle tecniche di allenamento e le strategie per lo sport per cui si intende allenare"....quello che avevo detto io .....Partendo dalla laurea in scienze motorie o insegni in palestre varie o fai corsi di specializzazione....che purtroppo in italia sono decisamente rari.

Ri-estrapolando "ma penso che per ogni cosa ci si debba rivolgere allo specialista, che i questo caso e un fisioterapista posturologo in collaborazione con un ortodonzista specializzato in posturologia".....infatti ho 11 diplomi associati al preparatore atletico compreso quello di fisioterapista (l'unico preso in italia, ma almeno in questo settore siamo davvero bravi ).
Comunque, visto che ti rendi conto dell'approssimazione con cui le nostre categorie giovanili vengono portate alla "maturità", non credi che sia meglio cercare di migliorare le cose per quello che è possibile piuttosto di cercare il "perfectum" (un fisioterapista posturologo in collaborazione con un ortodonzista specializzato in posturologia e ci andrebbero messi almeno altri 3-4 specialisti....minimo)sembra che non vi siano vie di mezzo o...metterli su di una bici e farli divertire o prepararli per andare sulla luna .
Senza contare che tante squadre non possono nemmeno comprare le biciclette, figurati se li possono mandare a fare visite specialistiche.
Nell'ultimo tuo post, metti i risalto la differenza tra uno che ha "solo" studiato da preparatore ed uno che oltre che studiare sa anche preparare.
E' qui che si fà la differenza, la differenza la fa la persona, la sua sensibilità nel capire, la sua capacità nell'adattarsi a situazioni sempre nuove.... nonchè la sua capacità a imparare
Allego anche la risposta a super cunego....essendo inerente.
Le capacità umane e psicologiche di un allenatore sono l'80% delle capacità di allenamento, chiunque è capace di studiare un pò (magari qualche annetto) e poi fare delle tabelle (vedasi quasi tutti i medici sportivi che si sono autonominati preparatori solo perchè hanno studiato fisiologia ecc), ma se poi con tutto quello che hai studiato non stabilisci un rapporto umano coll'atleta (1000 volte di più se è un ragazzo)e non sei capace di dare anche supporto psicologico (relativo....ovviamente)non sei un allenatore.....sei un burocrate

 
Edit Post

Livello Gastone Nencini




Posts: 497
Registrato: Aug 2005

  postato il 05/08/2006 alle 17:53
è importante avere un preparatore sin dagli esordienti, xkè molti ragazzi nn conoscono ciò che possono fare e ciò che nn devono fare!
un conto è farsi la passeggiata intorno al lago un altro è gareggiare la domenica e prepararsi durante la settimana!
per esempio io (17 anni) esco tutti i giorni tranne il lunedì, un esordiente massimo 4 volte alla settimana!!!

 

____________________
Demetrio Vilardi

sta firma la devo cambiare

 
E-Mail User Edit Post

Livello Fausto Coppi




Posts: 4035
Registrato: Jan 2006

  postato il 05/08/2006 alle 18:12
molti vedono la figura del preparatore come la figura del doppatore.......i preparatori sono importanti fin dagli esordienti

 

____________________



"Venderesti entrambi gli occhi per un milione di dollari... o le gambe... o le mani... o gli orecchi? Fai la somma di quello che hai e scoprirai che non lo venderesti per tutto l'oro del mondo. Le cose migliori della vita sono le tue, se riesci ad apprezzarle".
Dale Carnegie

"Non lamentatevi di quello che non avete. Usate quello che avete. Fare meno del vostro meglio è un peccato. Tutti noi abbiamo il potenziale per eccellere perché l'eccellenza é determinata dalla dedizione, a noi e agli altri".
Oprah Winfrey

http://www.velodrome.org.uk
http://www.yvonnehijgenaar.nl
http://www.chrishoy.com/
http://www.victoriapendleton.co.uk/

 
Edit Post

Livello Parigi-Tours




Posts: 86
Registrato: Sep 2005

  postato il 05/08/2006 alle 18:44
rispondo a tutti

io credo che se ci fosse un po piu di professionalità, il preparatore nelle categorie giovanili dovrebbe essre il ds,altrimenti che ci sta a fare?????? l'autista????
poi proprio perche concordo con te allenamento,che bisogna conoscere ed interagire con gli atleti,pertanto chi se non il ds puo fare questo,visto che vive con loro molti momenti della vita.
e proprio questo che intendo quando dico che manca professionalità un buon allenatore, con buona volontà e qualche anno di esperienza, puo e deve essere anche un buon preparatore per i suoi atleti,perchè la prestazione non è legata solo a parametri medici e a watt,ma anche a momenti psicologicamente difficili che solo lui puo conoscere.
bisogna riportare al suo ruolo quello del ds per le categorie giovanili(giovanissimi,esordienti), e per le altre categorie una collaborazione tra vari specialisti:un buon preparatore,un buon dottore,dietologo,e un fisioterapista come minimo,per non aggiungere altre figure che ritengo molto utili (osteopata,ortodonzista,psicologo,ecc.)tutti gestiti dal ds.
per quanto riguarda gli specialisti per la postura; e vero che le squadre non hanno i soldi per le bici,ma questo è un discorso che esula dal ciclismo,perchè la corretta postura è importante per un buon sviluppo del "forse futuro atleta" ma sicuramente "futuro uomo",e quindi dovrebbe essere preoccupazione dei genitori,magari comprando una play station in meno.
poi io sono il primo che ritiene non sia sufficiente un pezzo di carta per attestare le capacità di una persona,ma fino a prova contraria è l'unico metro di misura che abbbiamo.
ps. ho conosciuto persone molto professionali anche senza titolo,ma purtroppo anche troppi stregoni improvvisati attirati dal possibile guadagno.
con rispetto in attesa di conoscerci
ciao
daniele

 

____________________
vivo sull'onda delle passioni come in un sogno,che cerco ostinatamente di realizzare.....spero di non svegliarmi.

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 05/08/2006 alle 19:28
Originariamente inviato da lucida follia

rispondo a tutti

io credo che se ci fosse un po piu di professionalità, il preparatore nelle categorie giovanili dovrebbe essre il ds,altrimenti che ci sta a fare?????? l'autista????
poi proprio perche concordo con te allenamento,che bisogna conoscere ed interagire con gli atleti,pertanto chi se non il ds puo fare questo,visto che vive con loro molti momenti della vita.
e proprio questo che intendo quando dico che manca professionalità un buon allenatore, con buona volontà e qualche anno di esperienza, puo e deve essere anche un buon preparatore per i suoi atleti,perchè la prestazione non è legata solo a parametri medici e a watt,ma anche a momenti psicologicamente difficili che solo lui puo conoscere.
bisogna riportare al suo ruolo quello del ds per le categorie giovanili(giovanissimi,esordienti), e per le altre categorie una collaborazione tra vari specialisti:un buon preparatore,un buon dottore,dietologo,e un fisioterapista come minimo,per non aggiungere altre figure che ritengo molto utili (osteopata,ortodonzista,psicologo,ecc.)tutti gestiti dal ds.
per quanto riguarda gli specialisti per la postura; e vero che le squadre non hanno i soldi per le bici,ma questo è un discorso che esula dal ciclismo,perchè la corretta postura è importante per un buon sviluppo del "forse futuro atleta" ma sicuramente "futuro uomo",e quindi dovrebbe essere preoccupazione dei genitori,magari comprando una play station in meno.
poi io sono il primo che ritiene non sia sufficiente un pezzo di carta per attestare le capacità di una persona,ma fino a prova contraria è l'unico metro di misura che abbbiamo.
ps. ho conosciuto persone molto professionali anche senza titolo,ma purtroppo anche troppi stregoni improvvisati attirati dal possibile guadagno.
con rispetto in attesa di conoscerci
ciao
daniele


Infatti, i DS dovrebbero fare i preparatori, ma purtroppo per il momento è utopia, non so se hai mai frequentato un corso per DS..... anche facendo tutti e tre i livelli non riesci ad acquisire una vera conoscienza di metodologia di allenamento, sicuramente ti danno tutte le nozioni per non fare danni (e questo penso sia il primo obbiettivo), ed un'infarinatura del resto, ma da questo a riuscire a fare il preparatore ce ne corre purtroppo.
La base tecnica del nostro ciclismo è formata da appassionati, molto cuore ma poche possibilità pratiche di studiare seriamente e ce ne sarebbero tanti disposti a farlo.
La mia attività in ambito giovanile è imperniata nell'integrare i DS dal punto di vista tecnico, raramente ho seguito ragazzi singoli.
Ciao
Marco

 
Edit Post

Esordiente




Posts: 2
Registrato: Aug 2006

  postato il 07/08/2006 alle 15:56
buongiorno
vorrei maggiori informazioni sugli allenamenti da lei proposti, sono il dirigente di una squadra di giovanissimi-esordienti-allievi del lazio, sono stimolato dal rivolgermi a lei ma ho dei dubbi sulla fattibilità di un allenamento a distanza.
Non riesco a figurarmi come si può svolgere.
grazie

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 07/08/2006 alle 18:34
Originariamente inviato da mailget

buongiorno
vorrei maggiori informazioni sugli allenamenti da lei proposti, sono il dirigente di una squadra di giovanissimi-esordienti-allievi del lazio, sono stimolato dal rivolgermi a lei ma ho dei dubbi sulla fattibilità di un allenamento a distanza.
Non riesco a figurarmi come si può svolgere.
grazie

A grandi linee si svolge così:

Per quanto riguarda i govanissimi, non esiste un allenamento (sarebbe criminale), si tratta di impostare una serie di uscite calibrate con dei "lavori" che nella realtà sono praticamente dei giochi, per far acquisire ai ragazzi capacità quali il controllo del mezzo, la valutazione della fatica e non ultima una pedalata corretta ed un assetto corretto in bici.

Per Esordienti e Allievi, a grandi linee la cosa è divisa in 3 parti,

1) Assetto in bicicletta e caratteristiche fisiche dei ragazzi

L'unico modo di effettuare questa parte è la presenza fisica. Il modo più pratico è effettuare un'uscita di allenamento in gruppo con i ragazzi e valutarli uno per uno. In genere (se non è troppo distante) viene qui, dove risiedo, la squadra ed effettuiamo l'uscita (in tal caso la cosa è gratuita), nel caso invece la società sia troppo distante posso andare io, in tal caso la spesa sarebbe di viaggio, vitto e alloggio. Ho allenato anche ragazzi effettuando questa parte tramite filmati, ma la cosa è fattibile solo con atleti singoli e solo per le caratteristiche di base.

2) Creazione (tramite test, uscite ecc) di "gruppi" con caratteristiche/difetti similari

L'inizio di questa parte è già stato fatto nella precedente e qui si tratta solo di organizzare i "gruppi" ed effettuare delle valutazioni tramite test ecc di come rendere organico l'allenamento in base alle singole necessità ed alla logistica della squadra.Ovviamente tutto questo in collaborazione col DS della squadra che è e deve rimanere il punto fermo dei ragazzi.

3) Impostazione ed applicazione delle tabelle di allenamento per ogni singolo gruppo

Fase finale con la creazione di allenamenti personalizzati per ogni singolo gruppo di atleti con caratteristiche/difetti simili e passaggio al DS per l'applicazione.


La mia descrizione, non rende perfettamente l'idea del lavoro da fare, soprattutto la parte interattiva, ma dovrebbe darne una "parvenza".
Attendo domande, in modo da spiegare più compiutamente.

 
Edit Post

Livello Gastone Nencini




Posts: 510
Registrato: Mar 2005

  postato il 07/08/2006 alle 19:01
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da Zanna80

Ragazzi....... Fino alla categoria degli under, ossia almeno fino a quando un ragazzo sta studiando, un corridore non deve neppure sapere cos'è un preparatore...... ma scherziamo!
Se iniziamo già da ragazzi con il preparatore, dove andiamo a finire......??? E' solo un divertimento fino ai 20 anni. C'è tempo poi per i preparatori........

Questa è lamia personale idea.

Ciao.


Certo, tu stai parlando di "sport" e di passione per il ciclismo, in questo ambito non esiste proprio la preparazione, c'è solo il divertimento e lo star bene, che poi è lo "sport" migliore.
Se invece tu parli di "sport agonistico" il discorso cambia, non hai idea di quanti ragazzi smettono di correre solo perchè invece che allenarli (e bada bene parlo di allenamento generico non di qualcosa di personalizzato)i DS delle categorie giovanili, si limitano a portarli a fare dei "giri" in bicicletta.
I tuoi "20 anni" vanno bene per lo sport "ludico", che concordo, per chi non vuole fare agonismo, è certamente il migliore.
Ciao


Le diro', ho corso in bici fino a 23 anni a livello agonistico, iniziando ancora quando avevo 6 anni nell'allora A1, ora G1.
Ho già detto, ma sono pronto a ripeterlo che secondo il mio punto di vista la figura del preparatore si rende necassaria solamente a partire dalla categoria degli Under 23.
Prima il ciclismo per un ragazzo deve essere esclusivamente una passione ed un gioco. Certamente si deve fare affidamento a delle persone qualificate e preparate che io comunque chiamerei allenatori o meglio "maestri", ma non assolutamente a dei preparatori.

Un saluto.

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 07/08/2006 alle 21:07
Originariamente inviato da Zanna80

Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da Zanna80

Ragazzi....... Fino alla categoria degli under, ossia almeno fino a quando un ragazzo sta studiando, un corridore non deve neppure sapere cos'è un preparatore...... ma scherziamo!
Se iniziamo già da ragazzi con il preparatore, dove andiamo a finire......??? E' solo un divertimento fino ai 20 anni. C'è tempo poi per i preparatori........

Questa è lamia personale idea.

Ciao.


Certo, tu stai parlando di "sport" e di passione per il ciclismo, in questo ambito non esiste proprio la preparazione, c'è solo il divertimento e lo star bene, che poi è lo "sport" migliore.
Se invece tu parli di "sport agonistico" il discorso cambia, non hai idea di quanti ragazzi smettono di correre solo perchè invece che allenarli (e bada bene parlo di allenamento generico non di qualcosa di personalizzato)i DS delle categorie giovanili, si limitano a portarli a fare dei "giri" in bicicletta.
I tuoi "20 anni" vanno bene per lo sport "ludico", che concordo, per chi non vuole fare agonismo, è certamente il migliore.
Ciao


Le diro', ho corso in bici fino a 23 anni a livello agonistico, iniziando ancora quando avevo 6 anni nell'allora A1, ora G1.
Ho già detto, ma sono pronto a ripeterlo che secondo il mio punto di vista la figura del preparatore si rende necassaria solamente a partire dalla categoria degli Under 23.
Prima il ciclismo per un ragazzo deve essere esclusivamente una passione ed un gioco. Certamente si deve fare affidamento a delle persone qualificate e preparate che io comunque chiamerei allenatori o meglio "maestri", ma non assolutamente a dei preparatori.

Un saluto.


A livello istintivo sarei daccordo con te, ma il fatto è, che se i "difetti" che ha un ragazzo non si eliminano in fase di crescita, una volta superati i 19-20 anni, non li togli più.
E quando sei ad alto livello e stai dando tutto, la differenza la fa proprio quello, un piccolo risparmio energetico con una pedalata corretta ti permette di fare la differenza nel finale di una corsa (ovviamente parlo di atleti di pari livello)
Questo lavoro lo dovrebbero fare i DS, solo che i corsi che gli fanno non sono all'altezza di una specializzazione, da qui la necessità dei preparatori atletici, che non fanno altro che sopperire alle lacune (non certo per colpa loro) dei DS.
Preparatore atletico non significa solo "massime prestazioni" ma anche, e soprattutto, "cose fatte per bene".
Mi è capitato di "prendere" squadre di esordienti e/o allievi e farle milgiorare in modo nettissimo solo facendo delle uscite con loro e dandogli motivazioni, senza neanche una ripetuta..... il preparatore è anche questo

Ciao

 
Edit Post

Livello Freccia Vallone




Posts: 81
Registrato: Apr 2006

  postato il 07/08/2006 alle 21:22
sono un ragazzo della categoria juniores. Sarei interessato a ricevere qualsiasi informazione su preparazione, alimentazione... che possa essere utile dal Sig. Allenamento.

 

____________________

 
E-Mail User Edit Post

Livello Freccia Vallone




Posts: 81
Registrato: Apr 2006

  postato il 07/08/2006 alle 21:23
possibilmente vorrei anche la posizione. Posso inviarle le mie misure.

 

____________________

 
E-Mail User Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 08/08/2006 alle 12:22
Originariamente inviato da squadra88

sono un ragazzo della categoria juniores. Sarei interessato a ricevere qualsiasi informazione su preparazione, alimentazione... che possa essere utile dal Sig. Allenamento.


Messa così la cosa è un pò troppo vasta, dovrei scrivere un libro, se hai dei dubbi o delle domande è più semplice, senza un quesito preciso l'argomento è immenso.
.....dammi del tu

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 08/08/2006 alle 12:26
Originariamente inviato da squadra88

possibilmente vorrei anche la posizione. Posso inviarle le mie misure.


Ci sono 2 posizioni, statica (quella che fai ad esempio in laboratorio) e dinamica (fatta sul campo quando sei stanco).
Se vuoi, mandami le tue misure, e se non fossero idonee ti dirò come prenderne di nuove, ma tieni conto che il risultato è solo teorico, poi andrebbe visto sul campo in condizioni di stanchezza come stai in sella e come pedali.

 
Edit Post

Livello Freccia Vallone




Posts: 81
Registrato: Apr 2006

  postato il 08/08/2006 alle 15:49
altezza:176m
avallo:83,3m
tronco:66,5
coscia:56,7
bracia:71,5
gamba:53,7
piede:45
la mia posizione non è perfetta in quanto preferisco stare sulle leve e on le mani nella curva mi sembra di faticare a respirare

 

____________________

 
E-Mail User Edit Post

Livello Freccia Vallone




Posts: 81
Registrato: Apr 2006

  postato il 08/08/2006 alle 15:50
inoltre volevo sapere come è meglio alimentarsi dopo un allenamento medio(sulle 2,5 ore) e dopo allenamenti intensi(3,5-4,5 ore?)

 

____________________

 
E-Mail User Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 09/08/2006 alle 15:42
Originariamente inviato da squadra88

altezza:176m
avallo:83,3m
tronco:66,5
coscia:56,7
bracia:71,5
gamba:53,7
piede:45
la mia posizione non è perfetta in quanto preferisco stare sulle leve e on le mani nella curva mi sembra di faticare a respirare


I dati teorici sono:

Altezza Sella (dal pedale con pedivele da 170) = 89,7
fino a 89,0 se tendi a pedalare di potenza (tacchette arretrate)
fino a 90,4 se tendi a pedalare in agilità (tacchette avanzate)

Arretramento Sella = 6,6
fino a 6,2 se tendi a pedalare di potenza (tacchette arretrate)
fino a 7,0 se tendi a pedalare in agilità (tacchette avanzate)

Scarto Sella/Attacco = 7,5 (questo è un valore decisamente indicativo perchè la misura dipende da quanta flessibilità hai a livello lombare)
Per es: Dalle mie misure teoriche dovrei avere uno scarto di 11 mentre pedalo con uno scarto di 17!, avendo una notevole flessibilità lombare.

Distanza Sella/Manubrio = 55,0
fino a 54,5 se tendi a pedalare di potenza (tacchette arretrate)
fino a 55,5 se tendi a pedalare in agilità (tacchette avanzate)

Tutto questo è da prendere con "le molle" essendo basato su dati statici, per una posizione veramente corretta sarebbe necessario vederti in sella dopo un allenamento di 3-4 ore.
Da quello che mi dici, quasi sicuramente hai delle difficoltà a livello lombare, non riesci a piegarti sufficientemente, quindi tendi a ruotare con la sensazione di non respirare bene.

Originariamente inviato da squadra88

inoltre volevo sapere come è meglio alimentarsi dopo un allenamento medio(sulle 2,5 ore) e dopo allenamenti intensi(3,5-4,5 ore?)


L'alimentazione post-allenamento dipende da cosa si vuole ottenere dall'allenamento stesso, se sono delle semplici uscite, dopo quella di 3,5-4,5h si dovrebbe andare su un 70% carboidrati e un 30% proteine, mentre dopo quella di 2,5h (supponendo si tratti di un allenamento di qualità) si passa ad un 40% carboidrati e un 60% proteine.
Tieni conto che anche questa è un'indicazione di massima, la giusta percentuale dipende da fattori soggettivi, e non ti conosco abbastanza per valutarli.

 
Edit Post

Esordiente




Posts: 2
Registrato: Aug 2006

  postato il 10/08/2006 alle 12:57
Originariamente inviato da Allenamento

Originariamente inviato da mailget

buongiorno
vorrei maggiori informazioni sugli allenamenti da lei proposti, sono il dirigente di una squadra di giovanissimi-esordienti-allievi del lazio, sono stimolato dal rivolgermi a lei ma ho dei dubbi sulla fattibilità di un allenamento a distanza.
Non riesco a figurarmi come si può svolgere.
grazie

A grandi linee si svolge così:

Per quanto riguarda i govanissimi, non esiste un allenamento (sarebbe criminale), si tratta di impostare una serie di uscite calibrate con dei "lavori" che nella realtà sono praticamente dei giochi, per far acquisire ai ragazzi capacità quali il controllo del mezzo, la valutazione della fatica e non ultima una pedalata corretta ed un assetto corretto in bici.

Per Esordienti e Allievi, a grandi linee la cosa è divisa in 3 parti,

1) Assetto in bicicletta e caratteristiche fisiche dei ragazzi

L'unico modo di effettuare questa parte è la presenza fisica. Il modo più pratico è effettuare un'uscita di allenamento in gruppo con i ragazzi e valutarli uno per uno. In genere (se non è troppo distante) viene qui, dove risiedo, la squadra ed effettuiamo l'uscita (in tal caso la cosa è gratuita), nel caso invece la società sia troppo distante posso andare io, in tal caso la spesa sarebbe di viaggio, vitto e alloggio. Ho allenato anche ragazzi effettuando questa parte tramite filmati, ma la cosa è fattibile solo con atleti singoli e solo per le caratteristiche di base.

2) Creazione (tramite test, uscite ecc) di "gruppi" con caratteristiche/difetti similari

L'inizio di questa parte è già stato fatto nella precedente e qui si tratta solo di organizzare i "gruppi" ed effettuare delle valutazioni tramite test ecc di come rendere organico l'allenamento in base alle singole necessità ed alla logistica della squadra.Ovviamente tutto questo in collaborazione col DS della squadra che è e deve rimanere il punto fermo dei ragazzi.

3) Impostazione ed applicazione delle tabelle di allenamento per ogni singolo gruppo

Fase finale con la creazione di allenamenti personalizzati per ogni singolo gruppo di atleti con caratteristiche/difetti simili e passaggio al DS per l'applicazione.


La mia descrizione, non rende perfettamente l'idea del lavoro da fare, soprattutto la parte interattiva, ma dovrebbe darne una "parvenza".
Attendo domande, in modo da spiegare più compiutamente.


Ho dibattuto la cosa in società.
Dopo il ponte di ferragosto potremmo riuscire a venire lì da lei con i ragazzi, se mi può dare un numero di telefono ci mettiamo daccordo su come dove e quando
Grazie

 
Edit Post

Under 23




Posts: 14
Registrato: Aug 2006

  postato il 12/08/2006 alle 11:16
Originariamente inviato da mailget
Ho dibattuto la cosa in società.
Dopo il ponte di ferragosto potremmo riuscire a venire lì da lei con i ragazzi, se mi può dare un numero di telefono ci mettiamo daccordo su come dove e quando
Grazie


Le ho mandato un PM con il numero
ma fino a giovedi 17 sono fuori con una squadra.

 
Edit Post
Nuovo Thread   Nuovo sondaggio
 
Powered by Lux sulla base di XMB
Lux Forum vers. 1.6
1.3518889