Board logo

Diete e Integratori
Drein - 13/08/2005 alle 13:44

Nel mondo dello sport si dà tanta importanza alla dieta che deve essere priva di grassi. Ma è davvero la soluzione ideale? E' stato dimostrato che una dieta che alterna cibi leggeri a cibi grassi comporta un maggiore apporto di vitamine e minerali. E poi pensiamo al mitico Pantani che non disdegnava la salsiccia e le piadine alla nutella... :D

 

[Modificato il 28/02/2006 alle 12:03 by Andrea_Web]


Angian - 13/08/2005 alle 20:06

Nencini prima di una discesa non disdegnava del buon chianti. Van Looy prima di una volata si scolava una birretta....


maglianera - 13/08/2005 alle 23:06

Credo che nessun dietologo serio consiglierebbe una dieta completamente priva di grassi, tanto meno ad uno sportivo.


janjanssen - 14/08/2005 alle 00:01

le diete vanno personalizzate guardando il metabolismo dell'atleta, la percentuale di massa magra e via discorrendo. In condizioni di equilibrio, si distinguono in diete per i momenti di preparazione e diete sotto stress da corsa, come durante i giri. I grassi in genetrale vanno limitati, non aboliti, perchè rappresentano l'alimento più energetico, in grado di evitare al fisico di andare a pescare fra le riserve corporee. Insomma, mangiare bene è importante per l'atleta, nelle varie fasi della sua attività, dalla preparazione alla gara. V.looy andava a birra, Anquetil a champagne (non sempre...) ma nel 64 a parigi fu trovato positivo....all'alcool...festeggiava la sua vittoria più difficile. Come pure Maertens, aveva l'abitudine di andare a champagne in borraccia. Eccezioni da non considerare. Episodi di un ciclismo casereccio che non c'è proprio più.


WebmasterNSFC - 14/08/2005 alle 02:33

Euge va a latte condensato...ma i risultati non gli danno ragione!!! :D


Vuelta Espana - 14/08/2005 alle 16:53

[quote][i]Originariamente inviato da WebmasterNSFC [/i] Euge va a latte condensato...ma i risultati non gli danno ragione!!! :D [/quote] E la birra che riempie la gamba dove la metti?:D:D


WebmasterNSFC - 14/08/2005 alle 17:38

Ma è vero che riempie la gamba!!! Forse però va in sovradosaggio! :D


Bahamut - 16/08/2005 alle 13:58

I grassi sono fondamentali per l'organismo...senza grassi non si va avanti, a meno che uno faccia uso di prodotti chimici!!


Monsieur 40% - 03/09/2005 alle 15:55

Potrebbe anche essere uno slogan di Cicloweb.it: [b]Senza Grassi, non vado avanti[/b] ovviamente riferito al Marco che ci delizia in home-page... P.S.: Sviolinata?! Beh, se ci mettete un piatto di spaghetti con qualche polpetta, io posso fare anche la parte del Vagabondo... :D :D


EugeRambler - 03/09/2005 alle 16:14

questo mi era sfuggito! ero in ferie. vi devo rivelare un gossip...durante una salita il buon andre, avendo una gran paura di me, mi ha chiesto del latte condensato per non andare in crisi!


Monsieur 40% - 28/02/2006 alle 12:03

[b]Questione di peso[/b] [quote][i]Originariamente inviato da Drein in un thread doppione [/i] E' facile stabilire la tipologia del ciclista in rapporto al suo peso ( passista, scalatore..) ma non è mi pare l' unico parametro questo..per esempio Cunego può pesare 60 kg rimanendo uno scalatore puro mentre Bettini nonostante i suoi 58 kg non va fortissimo sulle salite lunghe. correggettemi se sbaglio.. [/quote]


Monsieur 40% - 28/02/2006 alle 12:05

[b]Integratori[/b] [quote][i]Originariamente inviato da Drein in un thread doppione[/i] Allenandomi tutti i giorni e vedendomi troppo magro ho pensato di ricorrere agli amminoacidi. voi quali mi consigliate e soprattutto possono fare male come alcuni sostengono? con la sola alimentazione non riesco propio a mettere su qualke kilo..vi sembrerà assurdo ma è così :( [/quote] [quote][i]Originariamente inviato da WebmasterNSFC [/i] Non sono un medico, ma lascerei perdere tutte quelle cagate sintetiche. :nonono: [/quote] [quote][i]Originariamente inviato da stress [/i] Gli aminoacidi ramificati sono i mattoni delle proteine. Servono per mettere muscoli. Io ti consiglio di lasciare stare gli integratori. Le proteine le trovi nell'uovo (sia il rosso che il bianco) nella carne, nel pesce, e nei legumi secchi (fagioli, arachidi, lenticchie, ecc.) Mangia di tutto e in modo equilibrato. Io sono stato un'acciuga per 38 anni e in un anno ho messo oltre 15 Kg mangiando le stesse cose. Se fumi assimili di meno. Smetti e vedrai come ingrassi. [/quote] [quote][i]Originariamente inviato da Pg [/i] Solo per segnalarti la mia piu' profonda invidia. Al limite se ti serve peso, ti presto un po' del mio (esiste la lipotrasfusione?) ;) Jokes apart: mangi poco o bruci troppo? Nel primo caso, puoi gradualmente abituare lo stomaco a ricevere di piu', ed e' quello che farei fossi in te (utile + dilettevole). L'alimentazione "chimica" lasciamola ai prof che sono seguiti ed hanno carichi diversi dai nostri - a meno tu mi dica che fai 40000 Km l'anno...[/quote]

 

[Modificato il 28/02/2006 alle 12:08 by Monsieur 40%]


Drein - 28/02/2006 alle 12:15

grazie stress, grazie Pg. io vi assicuro ke magno eccome :D poi non è ke sono propio magrissimo ma vorrei mettere un pò di massa per piacere più alle mie donne :D e non ho nessuna intenzione di sostituire la bici al bodybuilding!


Monsieur 40% - 28/02/2006 alle 12:17

[quote][i]Originariamente inviato da Drein[/i] E' facile stabilire la tipologia del ciclista in rapporto al suo peso ( passista, scalatore..) ma non è mi pare l' unico parametro questo..per esempio Cunego può pesare 60 kg rimanendo uno scalatore puro mentre Bettini nonostante i suoi 58 kg non va fortissimo sulle salite lunghe. correggettemi se sbaglio.. [/quote] Ovviamente non è l'unico parametro. Ci sono corridori come Rujano che a cronometro non vanno affatto piano, oppure scalatori "belli grossi" come l'olandese Weening o il colombiano Soler (è un neopro' dell'Acqua & Sapone). Un altro "atipico" è il colombiano Ardila Cano, che essendo pure abbastanza minuto riesce ad avere un discreto spunto veloce nei gruppi ristretti (oltre ad essere un discreto scalatore).


itammb - 28/02/2006 alle 12:19

300g (X il mio fisico) di carne tre volte a settimana....integra abbondantemente la richiesta di proteine.... poi si può anche inserire infrasettimanale bresaola e prosciutto crudo... per quanto riguarda la carne rossa.... Se non mangi bene il tuo corpo....ti divora. Io eviterei quelle porcherie chimiche..... Personalmente uso gli integratori in gare oltre le 2 ore...in allenamento Santifico la banana, la mela e qualche micro panico con il miele...


robby - 28/02/2006 alle 12:33

in allenamento d'estate sempre acqua fresca e d'inverno spesso te caldo.per quanto riguarda il cibo da portarmi dietro barrette ai cereali e panini fatti a mano dal babbo con marmellata.....


pedalando - 28/02/2006 alle 13:01

[quote][i]Originariamente inviato da Drein [/i] grazie stress, grazie Pg. io vi assicuro ke magno eccome :D poi non è ke sono propio magrissimo ma vorrei mettere un pò di massa per piacere più alle mie donne :D e non ho nessuna intenzione di sostituire la bici al bodybuilding! [/quote] invece che cambiare dieta cambia donne :D penso che il tuo non ingrassare sia un pregio, specie per la bicicletta. Vedrai che con gli anni il metabolismo si modifichera' e qualche chiletto spuntera'. Ricordo che a 20 anni nonostante la grande quantita' di cibo e di calorie che ingurgitavo non pendevo neanche un etto.


Admin - 28/02/2006 alle 13:28

[quote][i]Originariamente inviato da Monsieur 40% [/i] Un altro "atipico" è il colombiano Ardila Cano, che essendo pure abbastanza minuto riesce ad avere un discreto spunto veloce nei gruppi ristretti[/quote] Peccato che poi esulta a 200 metri dal traguardo, sotto lo striscione sbagliato :D:Od::Od:


53.11 - 28/02/2006 alle 13:40

Io sono pienamente convinto, che il tutto vada visto sempre a seconda dell'attività che si intende svolgere, certo se si va in biciletta solo la domenica, è un discorso, se si fanno 3 allenamenti settimanali è un'altro discorso, se si va in bici tutti i giorni, il discorso cambia ancora. Sicuramente io per natura non definisco porcherie, ne aminoacidi, ne proteine del siero del latte, ne vitamine, diventano porcherie che fano male, se le usa il Rag. rossi per andare in bicicletta la domenica dopo che al sabato sera si è strafogato con birra salsiccie, wiuster, patatine fritte ecc. ecc. In effetti c'è l'abitudine di ricorrere agli integratori anche quando non ce nè alcun motivo, chi va in bicicletta solo la domenica,per percorrere una ottantina di km a23 25 di media, non solo non ha bisogno di integratori di alcun tipo, ma oltretutto , l'utilizzo di integratori non gli da alcun vantaggio, solo danni. E' diverso però se si parla di chi percorre 15000 2000 km l'anno e nello stesso tempo deve anche lavorare ( i Pro per esempio è vero che fanno 40000km l'anno, ma è pur vero che non hanno null'altro da fare) c'è differenza ovviamente tra chi fa il rag. seduto 8 ore al giorno al pc e chi come me invece fa l'idraulico che è un lavoro già di per se pesante. Imamginate che il ciclisti non dovrebbero fare scale ( ricordate lka leggenda nata intonro a Cipollini che se un albergo aveva più di tre scalini si rifiutava di entrare?) immaginate un po tra case private, scale di condominio, cantieri e scale di ogni genere, quanti gradini mi tocca salire a me durante una giornata, e dopo tutto questo( o di sto periodo magari prima) ci si sobbarca 4 - 5 ore di bici, recuperare è mlto più difficile, e riuscirlo a fare solo con i petti di pollo e bresaola, credetemi è molto difficile e soprattutto può diventare anche dannoso, in quanto il fisico inizia ad accumulare troppe tossine. Insomma, IO sono convinto che se si va in bici per il gusto di fare fatica, perchè la passione non conosce limiti, perchè si ama gareggiare e ci si vuole allenare al meglio nonostante si svolga un lavoro già di per se pesante, non c'è motivo per definire aminoacidi, vitamina C e vitamina B12 delle porcherie, sempre che si sappia come utilizzarli e che ci si tenga sotto controllo con le analisi. Insomma, generalizzare per me, è sempre un modo sbagliatissimo di rapportarsi ad una discussione, però è ovvio che chi ritiene aminoacidi e altri integratori delle porcherie, è libero di farlo , per me diventano delle porcherie se utilizzati scriteriatamente e senza alcun bisogno. Un'altra cosa, sappiamo benissimo che oggi per mangiare della frutta che sia davvero fresca, bisogna avere il frutteto nel giardino di casa, altrimenti la frutta che arriva sulla nostra tavola, chissà da quantti giorni viaggia nei frigoriferi, e dunque il potere vitaminico è assai ridotto.Insomma tutto bene fin quando si svolge una vita pressochè regolare, è cosa ben diversa per chi oltre al lavoro, svolge una attività fisica che lo porta ad un dispendio energetico, di cc. 14000 Kcal a settimana.riuscire a far fronte a tutti i" danni"causati al fisico solamente con l'alimentazione, risulta pressochè impossibile.

 

[Modificato il 28/02/2006 alle 13:43 by 53.11]


itammb - 28/02/2006 alle 14:18

Può essere...ma io rimango sempre del mio parere: 4 arance spremute la mattina... vitamina C Carne fresca... Aminoacidi ...bresaola ricca di b12... Ci aggiungo anche le vongole per il ferro.... :cincin:


53.11 - 28/02/2006 alle 14:22

Be si, può essere un sistema che va benissimo per te.. per curiosità, che lavoro fai?


Frank VDB - 28/02/2006 alle 14:28

[quote][i]Originariamente inviato da itammb [/i] Può essere...ma io rimango sempre del mio parere: 4 arance spremute la mattina... vitamina C Carne fresca... Aminoacidi ...bresaola ricca di b12... Ci aggiungo anche le vongole per il ferro.... :cincin: [/quote] Le vongole? Ti consiglio quelle belle e grosse che coltivano dalle parti di Porto Marghera. Proprio invitanti. Dopo avere visto un documentario sull'inquinamento in Laguna non ne ho più toccate.


53.11 - 28/02/2006 alle 14:33

Infatti quello che volevo sottolineare anche è che si fa sempre più fatica a trovare degli alimenti davvero genuini..... Che comunque con dei carichi di lavoro eccessivi, da soli non basterebbero a garantire il giusto nutrimento, aggiungiamoci poi la scarsa genuinità...


itammb - 28/02/2006 alle 14:35

X 53.11 t'ho risposto in privato. X Frank VDB >Le vongole? Ti consiglio quelle belle e grosse che coltivano dalle parti >di Porto Marghera. Proprio invitanti. Dopo avere visto un documentario >sull'inquinamento in Laguna non ne ho più toccate. Di qual'cos si deve pur morire ! :xxo ....Ci sono sempre i faggioli...con effetti .... :o


WebmasterNSFC - 28/02/2006 alle 14:35

[quote][i]Originariamente inviato da Frank VDB [/i] Le vongole? Ti consiglio quelle belle e grosse che coltivano dalle parti di Porto Marghera. Proprio invitanti. Dopo avere visto un documentario sull'inquinamento in Laguna non ne ho più toccate. [/quote] Quelle del bacino della Fincantieri sono le migliori...acqua bella caldina che le fa maturare bene...sono un po' "pesanti" (come i metalli) da digerire...ma mica staremo qui a sindacare sulla bontà di questi prodotti ittici :Od:


53.11 - 28/02/2006 alle 14:44

itammb posso risponderti qui?


itammb - 28/02/2006 alle 15:04

Si..ma sempre in tema.. :D


53.11 - 28/02/2006 alle 15:14

Niente, volevo solo dirti appunto, che visto che tu non fai un lavoro logorante per il fisico, e visto anche l'impegno in bici che non è dei più gravosi, è evidente che puoi tranquillamente sopperire al tuo fabbisogno con una giusta alimentazione, anzi quello che dici dello scorso anno è alquanto inquietante, evidentemente ti eri alimentato davvero male e poco. Però se si fa un lavoro come il mio e si va in bici per 15 20 ore a settimana, non è possibile recuperare solo con una sana alimentazione, che comunque è basilare e di primaria importanza, poi però bisogna sopperire a ciò che non c'è a sufficenza neòò'alimentazione, con quanto necessario a livello di integrazione " sintetica" se vi piace tanto il termine :P


itammb - 28/02/2006 alle 15:31

Comunque... se si può... meglio alimentarsi al naturale... Poi ricordati che il sintetico fà lavorare tanto il fegato...


53.11 - 28/02/2006 alle 15:35

Quando si fanno simili sforzi, e si sottopone il fisico a sedute di allenamento stressante e lo si costringe comunque a ripristinare ogni giorno le riserve di energie, il fegato lavora comunque.....


Drein - 01/03/2006 alle 12:16

ragazzi grazie di consigli. intanto ho acquistato gli aminoacidi, almeno per provarli. skerzi a parte, al di là dell' estestetica voglio integrare perkè vedo ke la bici sta mangiando la mia massa muscolare.. ora seguirò il dosaggio riportato sulla confezione, non c' è scritto però se vanno assunti tutti i giorni a prescindere dall' allenamento. ke ne dite?


Drein - 01/03/2006 alle 12:18

dimenticavo sono amminoacidi BCAAs


WebmasterNSFC - 01/03/2006 alle 12:24

[quote][i]Originariamente inviato da Drein [/i] ragazzi grazie di consigli. intanto ho acquistato gli aminoacidi, almeno per provarli. skerzi a parte, al di là dell' estestetica voglio integrare perkè vedo ke la bici sta mangiando la mia massa muscolare.. ora seguirò il dosaggio riportato sulla confezione, non c' è scritto però se vanno assunti tutti i giorni a prescindere dall' allenamento. ke ne dite? [/quote] Secondo me già che parti con questo concetto direi che stai facendo un allenamento alla CDC o alla DOD...la bici ti mangia la massa muscolare?!?! Casomai i tuoi muscoli si modellano in base all'intensità con cui li utilizzi, spingi rapporti meno duri. Se prima facevi un altra attività è ovvio che ora i tuoi muscoli si modificano. Il mio consiglio è di alzare la tavoletta, inserire il contenuto nella tazza grande, richiudere la tavoletta e tirare lo sciaquone :Od: Poi fai quel che credi...o chiedi ad un medico, ma improvvisare non mi sembra il caso. Ciaooo ;)


53.11 - 01/03/2006 alle 12:41

[quote][i]Originariamente inviato da Drein [/i] ragazzi grazie di consigli. intanto ho acquistato gli aminoacidi, almeno per provarli. skerzi a parte, al di là dell' estestetica voglio integrare perkè vedo ke la bici sta mangiando la mia massa muscolare.. ora seguirò il dosaggio riportato sulla confezione, non c' è scritto però se vanno assunti tutti i giorni a prescindere dall' allenamento. ke ne dite? [/quote] Il consiglio che chiedi non te lo può dare nessuno tramite web, ovviamente, il consiglio datoti da Web, di rivoglerti ad un medico non è da scartare, i BCAA nel cesso proprio no li butterei.. nel caso non sai che farne li prendo io..:P con quello che costano!!! Se per mangiare la tua massa muscolare, ti riferisci alle masse del tronco, è una cosa più che normale che comunque non impedirai con l'integrazione di proteine e aminoacidi, a meno che tu non ti sottoponga anche a degli allenamenti in palestra per gli arti superiori, ma a questo punto vuol dire che il ciclismo lo pratichi in modo non interessato all'agonismo, ed allora se ti alleni un po in palestra e un po in bici, basta che tu ti alimenti bene" da atleta" e potresti evitare l'uso di integratori, ovviamente però bisognerebbe vedere che genere di lavoro fai, che obbiettivi hai e bla bla bla bla.... però per me alzare la tavoletta del cesso a prescindere, è sbagliato. Anche il grasso di colonnata fa male, il fornaggio di fossa fa male, le sigarette fanno più che male, il buon vino non fa bene ( alcuni studi dicono che un bicchiere di buon vino rosso a tavola dovrebbe svolgere una attività antiossidante.. ma è ancora tutto da dimostrare) insomma, ci sono ìmolte cose nel mondo che già a prescindere fanno male.. lo smog fa male, perchè non rottamare tute le macchine e moto? ( per me non ci sarebbe un grosso problema....)


Drein - 01/03/2006 alle 12:43

webmaster :? ti sembra una eresia quando dico ke il ciclismo fa perdere massa muscolare?? personalmente ho gambe belle muscolose ma gli arti superiori fanno cagare..e credo sia un problema di tutti i ciclisti, guarda anke i prof..


Drein - 01/03/2006 alle 12:46

ecco appunto 53 mi riferivo alle masse del tronco..


Drein - 01/03/2006 alle 12:49

ao io faccio una prova, un mese di aminoacidi e piegamenti sulle braccia e vediamo se non cambia propio niente ;)


WebmasterNSFC - 01/03/2006 alle 12:49

Per prima cosa non starei li a guardare i professionisti, loro fanno allenamenti specifici...e non solo! Io son passato dalla strada alla MTB e ho già visto differenze a livello di spalle e braccia. Il mio era solo un consiglio "simpatico" se pratichi a livello amatoriale, non prendere niente...tutte quelle cose hanno delle controindicazioni non ben precisate e conosciute. :Old:


53.11 - 01/03/2006 alle 12:50

Come già detto allora, dovrai cimentarti in palestra per avere dei pettorali e delle braccia " decenti" solo con l'assunzione degli aminoacidi non supplirai al ridimensionamento delle masse che non lavorano, al contrario utilizzando gli aminoacidi praticando solo il ciclismo, favorirai il recupero muscolare dei muscoli delle gambe dopo gli allenamenti, però come detto tutto questo sempre dipende dal livello di attività che svolgi, se esci due volte a settimana non ne hai bisogno, e comunque se vuoi avere un bel tronco devi andare in alestra.. non c'è rimedio :P


Drein - 01/03/2006 alle 13:31

webmaster grazie del consiglio nonnno :P 53 ho inteso grazie ;) cmq ti dirò due anni fa ho visto Cipollini e aveva due bicipiti da palestrato, sebbene fosse a fine carriera :D stava cmq preparando il tour de france, quindi..


53.11 - 01/03/2006 alle 14:19

li entriamo in un'altro discorso, gòli aminoacidi centrano proprio poco, e poi comunque il fisico dei velocisti è comunque più robusto dei normali ciclisti, loro hanno anche bisogno della forza anaerobica nelle volate, e quindi il loro allenamento è totalmente diverso da quello dei ciclisti brevilinei vocati magari alle salite. Per quanto riguarda i velocisti, sono facilmente assimilabili ai pistard tipo Martinelli ( sidnei 2000 valori di gh inspiegabilmente elevati)... infatti se ci fai caso, i pistard hanno il fisico più simile a quello di un centometrista che a quello di un ciclista. Ciao;)


itammb - 01/03/2006 alle 15:00

Se invece degli amino..acidini :Od: .... si usasse la sana ricotta.... mi propongo di riportare un articolo....in proposito preso da una rivista di cui mi vergogno un pò nominare... e quindi non lo faccio...


53.11 - 01/03/2006 alle 15:16

[quote][i]Originariamente inviato da itammb [/i] Se invece degli amino..acidini :Od: .... si usasse la sana ricotta.... mi propongo di riportare un articolo....in proposito preso da una rivista di cui mi vergogno un pò nominare... e quindi non lo faccio... [/quote] E' tutta questione di obbiettivi:Od::Od:


Michele83 - 01/03/2006 alle 17:07

con i BCAA che io sappia massa muscolare non se ne mette su molta ,io li uso ma servono piu' per il recupero tanto che spezzo le dosi 1/3 prima dell'uscita e i restanti 2/3 dopo,se vuoi mettere un po' di massa muscolare nella parte superiore è meglio la Creatina ma sempre supportata da palestra altrimenti ti gonfi solo d'acqua e di massa ne metti solo sulle gambe ..dopodichè ogni integratore va usato con attenzione , dosi precise ,fasi di carico ,mantenimento e scarico,nulla va preso cosi tanto per provare, io seguo sempre i consigli del mio preparatore ( Dietolo specializzato in medicina dello sport ) e inoltre se uno fa 100 km a settimana non serve ricorrere all'integrazione basta una dieta corretta ,se uno invece fa allenamenti e gare di una certa importanza l'integrazione occupa un ruolo importante cosi come l'alimentazione il recupero ect...va anke ricordato che ogni fisico è differente , io ad esempio ho muscoli ipertrofici per natura in tutto il corpo,tanto che per essere un ciclista a tempo pieno ho petto e braccia troppo sviluppate e spesso mi viene detto di esagerare con la palestra anke se in realta'ne faccio pochissima e senza grossi carichi, e in bici il troppo peso non va bn ne che sia grasso ne che sia eccesso di muscolatura,sono sempre kg in piu' che ci portiamo dietro..tantomeno esistono perseno che non mettono su un kg di muscolo manco a morire , insomma la genetica ha sempre la sua importanza ;)

 

[Modificato il 01/03/2006 alle 17:20 by Michele83]


53.11 - 01/03/2006 alle 17:21

[quote][i]Originariamente inviato da Michele83 [/i] con i BCAA che io sappia massa muscolare non se ne mette su molta ,io li uso ma servono piu' per il recupero tanto che spezzo le dosi 1/3 prima dell'uscita e i restanti 2/3 dopo,se vuoi mettere un po' di massa muscolare nella parte superiore è meglio la Creatina ma sempre supportata da palestra altrimenti ti gonfi solo d'acqua e di massa ne metti solo sulle gambe ..dopodichè ogni integratore va usato con attenzione , dosi precise ,fasi di carico ,mantenimento e scarico,nulla va preso cosi tanto per provare, i oseguo sempre i consigli del mio preparatore e inoltre se un ofa 100 km a settimana no nserve ricorrere all'integrazione basta una dieta corretta ,se uno invece fa allenamenti e gare di una certa importanza l'integrazione occupa un ruolo importante cosi come l'alimentazione il recupero ect ;) [/quote] Speravo tu intervenissi in questo post, ne hai di sicuro la competenza, è vero che gli amonoacidi BCAA non sono proprio indicati per l'aumento della massa, in realtà andrebbero usati insieme alle proteine liofilizzate del siero del latte, insieme ad un pull di aminoacidi essenziali, ma tutto questo appunto solo per un accrescimento muscolare da realizzare con esercizi in palestra. Per quanto riguarda i BCAA nel ciclismo, vengono utilizati appunto per un giusto recupero e più precisamente come anticatabolico preferibilmente insieme alla glutammina. Farei molta attenzione alla Creatina, che comunque provoca appunto una forte ritensione idrica che da appunto "l'illusione" dell'accrescimento della massa muscolare, ma in realtà l'effetto più significativo della Creatina è l'aumento della forza, che permette forse prestazioni migliori ma soprattutto il supporto di carchi di allenamento stressanti. E' vero però che tutti gli integratori hanno delle controindicazioni( mi pare lo avesse già detto monsieur) ma quello della creatina è davvero da non sottovalutare e pericoloso. Infatti (non stiamo parlando del sofisticato neoton usato dai calciatori, a base di creatina quello di cannavaro per intenderci ma bensì di creatina monoidrato no?)è scentificamente provato che la creatina monoidrato è praticamente insolubile e facilmente depositabile all'interno dei reni, in poche parole, a parte che per averne dei benefici sensibili, bisogna utilizzare delle dosi elevate perchè l'organismo ne assimila solo il 30% di quanto ingerito, ma soprattutto il monoidrato di creatina, non viene praticamente espulso dai nostri reni, ma depositandosi, alla lunga da origine a calcolosi e sabbiolina, insomma nulla di piacevole.... Il gfioco non vale la candela... Ciao e grazie....;)


Michele83 - 01/03/2006 alle 17:57

concordo con tutto cio' che hai detto ,tieni conto anke che il discorso integrazione è un'argomento un po' delicato,potremmo scriverne di cose e'pero' poi difficile entrare nello specifico perchè non esiste nulla di certo e si va sempre per sentito dire,si cerca di capire a cosa serve ogni sostanza ma alla fine dei reali benefici in un determinato sport rimane un discorso molto soggettivo,c'è chi prova tutto e dice di non sentire alcun miglioramente in niente e chi trova certi integratori miracolosi ( che poi bisogna vedere quanto miracolosi e come vengono trattati e con quali aggiunte) , una precisazione sulla creatina ora ne esistono tipi effervescenti che migliorano notevolmente la solubilita' e il rischio di accumulo nei reni di cui hai parlato te che è il principale rischio per l'uso ed ABUSO di quest'ultima...la Glutammina anke è un'ottimo integratore da aggiungere ai BCAA che metterei tra i primi posti come efficacia provata ...infine una riflessione personale , io di integratori ne uso pero' cerco di limitare tutto al minimo e di fare i cicli in maniera controllata ,di questi periodi km ne macino tanti e gli allenamenti sono molto stressanti ragion per cui un minimo di integrazione mi ci vuole ,ma ripeto per chi fa pochi km a livell odel tutto amatoriale lasciate stare tutto perchè è piu' facile che abbiate disturbi che benefici da quest'ultimi.


Drein - 01/03/2006 alle 19:23

Michele, i BCAA quindi prima e dopo l' allenamento. io mi alleno tutti i giorni ma quando non posso allenarmi devo assumerli cmq?


53.11 - 01/03/2006 alle 19:31

[quote][i]Originariamente inviato da Michele83 [/i] concordo con tutto cio' che hai detto ,tieni conto anke che il discorso integrazione è un'argomento un po' delicato,potremmo scriverne di cose e'pero' poi difficile entrare nello specifico perchè non esiste nulla di certo e si va sempre per sentito dire,si cerca di capire a cosa serve ogni sostanza ma alla fine dei reali benefici in un determinato sport rimane un discorso molto soggettivo,c'è chi prova tutto e dice di non sentire alcun miglioramente in niente e chi trova certi integratori miracolosi ( che poi bisogna vedere quanto miracolosi e come vengono trattati e con quali aggiunte) , una precisazione sulla creatina ora ne esistono tipi effervescenti che migliorano notevolmente la solubilita' e il rischio di accumulo nei reni di cui hai parlato te che è il principale rischio per l'uso ed ABUSO di quest'ultima...la Glutammina anke è un'ottimo integratore da aggiungere ai BCAA che metterei tra i primi posti come efficacia provata ...infine una riflessione personale , io di integratori ne uso pero' cerco di limitare tutto al minimo e di fare i cicli in maniera controllata ,di questi periodi km ne macino tanti e gli allenamenti sono molto stressanti ragion per cui un minimo di integrazione mi ci vuole ,ma ripeto per chi fa pochi km a livell odel tutto amatoriale lasciate stare tutto perchè è piu' facile che abbiate disturbi che benefici da quest'ultimi. [/quote] :clap::clap: giustissimo, si la creatina c'è anche liquida oltre che effervescente, però di solito sai, chi si avvicina in modo un po autonomo al sistema di integrazione, magari conosce prima il monoidrato che può diventare davvero dannoso, insommaera tanto per scoraggiare l'utilizzo di questo integratore, appena li ritrovo pubblicherò degli studi fatti a proposito. comunque giustissimo... prima di far ricorso agli integratori verificare l'effettiva necessità,non è il caso di demonizzarne l'uso a priori, almeno non di tutti gli integratori. :clap::cincin:


Michele83 - 01/03/2006 alle 21:44

[quote][i]Originariamente inviato da Drein [/i] Michele, i BCAA quindi prima e dopo l' allenamento. io mi alleno tutti i giorni ma quando non posso allenarmi devo assumerli cmq? [/quote] si in genere per i BCAA si procede cosi : 1 grammo ogni 10 kg di peso corporeo ,meta' dose prima dell'allenamento e meta' dose dopo l'allenamento , direi solo nei giorni in cui ti alleni , un ciclo di 2 settimane poi fai due settimane di scarico e dopo 2-3 cicli molli per un mese intero,questo sempre se ne hai bisogno e solo nei periodi di maggiore carico , molto efficacie anke come detto unirlo alla Glutammina che è ottima per il recupero .


Michele83 - 01/03/2006 alle 21:48

dimenticavo i BCAA se davvero vuoi assumerli prendine di ottima marca ,costano parecchio ma son prodotti su cui non ti consiglio di risparmiare rischiando di comprare schifezze , io personalmente come integrazione mi servo sempre di prodotti Gensan;)


cassius - 01/03/2006 alle 22:02

Per Drein: ringrazia il cielo ogni santo giorno di essere magro e di non aver tendenza a ingrassare. Se proprio vuoi mettere su chili, cerca un forum dove ci sia Dario Pieri :Od: Scherzo, se vuoi ti passo qualche rotoletto io, senza scomodare i grandi! Ricordati che la tendenza ad acquisire massa muscolare è anche in buona parte una cosa innata: mio fratello, per esempio, ha molta più massa muscolare di me eppure non fa palestra ma solo qualche decina di flessioni e di addominali alla panca ogni tanto. Hai consultato un medico prima di prendere questi benedetti amminoacidi? Di per sè non è una cosa negativa, anche se come ribadito da altri servono forse più per il recupero muscolare che per acquisire massa, però devi sapere se non ci sono controindicazioni per te. Anche altra gente che conosco fa così: va in palestra, vuole farsi venire un fisico da lottatore di wrestling, e allora va su ebay e si prende un "buiol" (in piemontese: secchio) di creatina o di amminoacidi. Quando mi sento raccontare queste cagate mi viene da ridere. Non penso che tu sia a questo livello, ma non improvvisare. Per quanto riguarda l'uso di amminoacidi e di integratori: faccio mio l'invito di altri a valutare se è il caso, ricordandoci che è sempre e comunque un modo di forzare il proprio fisico. Il thread è iniziato parlando di una dieta priva di grassi: ricordiamoci che i grassi servono per assimilare le vitamine e che, in uno sport come il ciclismo, buona parte dell'energia la prendiamo dai grassi. Questo vale anche per il discorso sul grasso corporeo, di cui si era parlato in un altro thread. Se si tolgono i grassi (e quindi presumo si vada avanti a carboidrati), si abitua il proprio fisico a non usarli più: quando poi non sarà più così capace di bruciare grassi, col cavolo che si riescono a fare le lunghe distanze! In una GF parlare di 4-5 mila kcal consumate non è uno sproposito. E' impensabile quindi non usare una buona quantità di energia proveniente dai grassi.


itammb - 04/03/2006 alle 22:02

L'articolo lò tovato ...ma non era particolarmente tecnico...riassumendo : La ricotta è l'unico formagggio che viene preparato con siero del latte anzichè caglio..... Le proteine del siero del latte ... sono proteine nobili con aminoacidi che bruciano grassi e rafforzano i muscoli, pompandoli senza gonfiarli di calorie..... Insommammmamama AA BB CC......a fateve nà magniata dè ricottttta.... :Od: X 53.11 ..... l'allenamento di cui ti ho parlato in privato era solo l'impegno specifico..... poi c'è il lavoro su strada..... X


Andrea_Web - 04/10/2006 alle 11:31

[b]Integratori[/i] [quote][i]Originariamente inviato da undertaker [/i] Abbiamo parlato spesso di doping, ma voi cosa ne pensate degli integratori LEGALI che si possono anche trovare al supermercato o in erboristeria. Quali per voi sono i più efficaci per i ciclisti , quali consigliate? [/quote]


itammb - 04/10/2006 alle 11:53

Gli integratori...poi fanno anche cariare di brutto i denti....quindi occhio...e dare di spazzola i canini..! Che i dentisti costano carissimi ! :crazy:


newcastle - 04/10/2006 alle 12:00

Buon prodotto l'R4 della Gensan. E' un pool di sostanze per il recupero, ha anche lo stesso livello giornaliero di aminoacidi. Attenzione i BCAA puri sono pericolosi, meglio un alimentazione giusta per integrarli.


TheDoctor - 04/10/2006 alle 22:58

Io sono un Medico anche se nn sportivo e credo che gli integratori poi alla fine rientrino in quella linea oscura al confine con il doping... La Creatina per esempio è cancerogena e in Francia è bandita mentre da noi la si trova persino al supermarket. Per quanto riguarda gli aminoacidi BCAA ( cioè a catena ramificata) hanno si un ruolo energetico e anticatabolico ma devono essere associati all'alanina e al destrosio affinche quest'ultimi vengano usati a scopo energetico al posto dei BCAA. Credo che l'assunzione sia di max 5gr/die post allenamneto. Infine la quota proteica che un uomo dovrebbe ingerire ogni giorno è di 1- 1,5gr al die. Cmq è meglio nn fissarsi troppo altrimenti diventa un ossessione e nn + un divertimento


super cunego - 05/10/2006 alle 20:34

[quote][i]Originariamente inviato da WebmasterNSFC [/i] Per prima cosa non starei li a guardare i professionisti, loro fanno allenamenti specifici...e non solo! Io son passato dalla strada alla MTB e ho già visto differenze a livello di spalle e braccia. Il mio era solo un consiglio "simpatico" se pratichi a livello amatoriale, non prendere niente...tutte quelle cose hanno delle controindicazioni non ben precisate e conosciute. :Old: [/quote] Diventi cieco:Od:


Morris - 05/10/2006 alle 20:38

Riporto in alto questo thread, perchè l'intervento di The Doctor, è un monito che va concepito con attenzione. Non sono medico, ma quando, da dirigente e divulgatore, mi spendevo in una certa direzione studiando da semplice autodidatta la condotta da tenere di fronte a questa miriade di illusioni "no-doping", mi son creato inimicizie facili da intuire, visto il mercato che muovono quelle sostanze. Ne ho parlato qui.... http://www.cicloweb.it/forum/viewthread.php?tid=680 Doctor, non abbia timore di mettersi in conflittualità coi suoi colleghi impegnati da capo a piedi nel settore sportivo e dica quello che pensa e che sa. E' il posto giusto per farlo, soprattutto perchè la leggono giovani tanto e troppo spesso in mano a venditori di "tapiri reali" nel centro di Milano.... Con stima!


undertaker - 06/10/2006 alle 09:45

[quote][i]Originariamente inviato da TheDoctor [/i] Io sono un Medico anche se nn sportivo e credo che gli integratori poi alla fine rientrino in quella linea oscura al confine con il doping... La Creatina per esempio è cancerogena e in Francia è bandita mentre da noi la si trova persino al supermarket. Per quanto riguarda gli aminoacidi BCAA ( cioè a catena ramificata) hanno si un ruolo energetico e anticatabolico ma devono essere associati all'alanina e al destrosio affinche quest'ultimi vengano usati a scopo energetico al posto dei BCAA. Credo che l'assunzione sia di max 5gr/die post allenamneto. Infine la quota proteica che un uomo dovrebbe ingerire ogni giorno è di 1- 1,5gr al die. Cmq è meglio nn fissarsi troppo altrimenti diventa un ossessione e nn + un divertimento [/quote] La creatina CANCEROGENA è uno studio francese del 2001, in seguito smentito più volte da centinaia di altri studi in tutto il mondo. Penso che si tratti di uno squallido tentativo di denigrare un PRODOTTO CULTURALMENTE AMERICANEGGIANTE come la creatina. In pratica da quando c'è Bush i francesi devono gettare fango su tutto quello che viene dall'America , mentre gli americani boicottano lo champagne. Mi viene in mente quando negli anni 70 autorevoli persone dicevano che la coca-cola faceva venire l'ulcera. Era semplicemente l'effetto-Vietnam.


Frank VDB - 06/10/2006 alle 10:00

Leggevo stamattina su BS di ottobre la lettera di un lettore che metteva in relazione i troppi casi di polmonite e mononucleosi con l'esasperazione nel fare dimagrire sempre di più i corridori, proponendo dei pesi-soglia istituiti per regolamento al di sotto dei quali non si può scendere. Mi viene da dire che si potrebbe lavorare sull'indice di massa corporea (BMI), che ad esempio in Spagna è stato utilizzato per il reclutamento delle modelle all'interno di una legge per la prevenzione dell'anoressia. Voi cosa ne pensate?


Andrea_Web - 06/10/2006 alle 10:06

[quote][i]Originariamente inviato da undertaker [/i] [quote][i]Originariamente inviato da TheDoctor [/i] Io sono un Medico anche se nn sportivo e credo che gli integratori poi alla fine rientrino in quella linea oscura al confine con il doping... La Creatina per esempio è cancerogena e in Francia è bandita mentre da noi la si trova persino al supermarket. Per quanto riguarda gli aminoacidi BCAA ( cioè a catena ramificata) hanno si un ruolo energetico e anticatabolico ma devono essere associati all'alanina e al destrosio affinche quest'ultimi vengano usati a scopo energetico al posto dei BCAA. Credo che l'assunzione sia di max 5gr/die post allenamneto. Infine la quota proteica che un uomo dovrebbe ingerire ogni giorno è di 1- 1,5gr al die. Cmq è meglio nn fissarsi troppo altrimenti diventa un ossessione e nn + un divertimento [/quote] La creatina CANCEROGENA è uno studio francese del 2001, in seguito smentito più volte da centinaia di altri studi in tutto il mondo. Penso che si tratti di uno squallido tentativo di denigrare un PRODOTTO CULTURALMENTE AMERICANEGGIANTE come la creatina. In pratica da quando c'è Bush i francesi devono gettare fango su tutto quello che viene dall'America , mentre gli americani boicottano lo champagne. Mi viene in mente quando negli anni 70 autorevoli persone dicevano che la coca-cola faceva venire l'ulcera. Era semplicemente l'effetto-Vietnam. [/quote] Secondo me la Coca Cola proprio tanto bene non fa. Ovvio che un bicchiere lo bevo volentieri, ma non sono sicurissimo della bontà di ciò che bevo...


undertaker - 06/10/2006 alle 10:12

[quote][i]Originariamente inviato da Andrea_Web [/i] [quote][i]Originariamente inviato da undertaker [/i] [quote][i]Originariamente inviato da TheDoctor [/i] Io sono un Medico anche se nn sportivo e credo che gli integratori poi alla fine rientrino in quella linea oscura al confine con il doping... La Creatina per esempio è cancerogena e in Francia è bandita mentre da noi la si trova persino al supermarket. Per quanto riguarda gli aminoacidi BCAA ( cioè a catena ramificata) hanno si un ruolo energetico e anticatabolico ma devono essere associati all'alanina e al destrosio affinche quest'ultimi vengano usati a scopo energetico al posto dei BCAA. Credo che l'assunzione sia di max 5gr/die post allenamneto. Infine la quota proteica che un uomo dovrebbe ingerire ogni giorno è di 1- 1,5gr al die. Cmq è meglio nn fissarsi troppo altrimenti diventa un ossessione e nn + un divertimento [/quote] La creatina CANCEROGENA è uno studio francese del 2001, in seguito smentito più volte da centinaia di altri studi in tutto il mondo. Penso che si tratti di uno squallido tentativo di denigrare un PRODOTTO CULTURALMENTE AMERICANEGGIANTE come la creatina. In pratica da quando c'è Bush i francesi devono gettare fango su tutto quello che viene dall'America , mentre gli americani boicottano lo champagne. Mi viene in mente quando negli anni 70 autorevoli persone dicevano che la coca-cola faceva venire l'ulcera. Era semplicemente l'effetto-Vietnam. [/quote] Secondo me la Coca Cola proprio tanto bene non fa. Ovvio che un bicchiere lo bevo volentieri, ma non sono sicurissimo della bontà di ciò che bevo... [/quote] Hai ragione , infatti io bevo il RED BULL !!!!!


Monsieur 40% - 06/10/2006 alle 12:20

[quote][i]Originariamente inviato da Frank VDB [/i] Leggevo stamattina su BS di ottobre la lettera di un lettore che metteva in relazione i troppi casi di polmonite e mononucleosi con l'esasperazione nel fare dimagrire sempre di più i corridori, proponendo dei pesi-soglia istituiti per regolamento al di sotto dei quali non si può scendere. Mi viene da dire che si potrebbe lavorare sull'indice di massa corporea (BMI), che ad esempio in Spagna è stato utilizzato per il reclutamento delle modelle all'interno di una legge per la prevenzione dell'anoressia. Voi cosa ne pensate? [/quote] Che sarebbe ottimo. Un illuminato di questo forum diceva che l'anti-doping, per funzionare, doveva "segnalare ciò che ci deve essere, non ciò che ci deve non-essere". Sarebbe un primo passo verso questo pensiero.


stress - 06/10/2006 alle 12:27

Vista la presenza sia di atleti che di dottori vorrei avere una spiegazione sugli Aminoacidi Ramificati o BCCA che dir si voglia. Composizione, modalità d'uso, quantità, effetti sul corpo, effetti collaterali, rischi, ecc. Grazie anticipatamente.


aranciata_bottecchia - 06/10/2006 alle 19:31

[quote][i]Originariamente inviato da Andrea_Web [/i] Secondo me la Coca Cola proprio tanto bene non fa. Ovvio che un bicchiere lo bevo volentieri, ma non sono sicurissimo della bontà di ciò che bevo... [/quote] Io penso che qualsiasi bibitone porcheria venduto in un discoount sia più nocivo della coca cola. Da notare che il chinotto contiene una quantità di caffeina superiore a quella della coca cola (e probabilmente anche il red bull). Quanto alla creatina, cui hanno fanno cenno The Doctor e Morris, ho trovato questo interessante link: http://www.olympian.it/am/18_1.cfm viene spiegato che i ricercatori francesi non sostennero che la creatina fosse cancerogena in maniera diretta, ma che fosse bensì un "acceleratore" dei tumori. Credo sia interessante leggere l'articolo.


all_i_need_is_bike - 11/10/2006 alle 08:57

[quote][i]Originariamente inviato da aranciata_bottecchia [/i] [quote][i]Originariamente inviato da Andrea_Web [/i] Secondo me la Coca Cola proprio tanto bene non fa. Ovvio che un bicchiere lo bevo volentieri, ma non sono sicurissimo della bontà di ciò che bevo... [/quote] Io penso che qualsiasi bibitone porcheria venduto in un discoount sia più nocivo della coca cola. Da notare che il chinotto contiene una quantità di caffeina superiore a quella della coca cola (e probabilmente anche il red bull). Quanto alla creatina, cui hanno fanno cenno The Doctor e Morris, ho trovato questo interessante link: http://www.olympian.it/am/18_1.cfm viene spiegato che i ricercatori francesi non sostennero che la creatina fosse cancerogena in maniera diretta, ma che fosse bensì un "acceleratore" dei tumori. Credo sia interessante leggere l'articolo. [/quote] La creatina è comunque una sostanza di origine naturale, parzialmente prodotta dal corpo e la restante parte introdotta con l'alimentazione. Se problemi ci sono, potrebbero essere legati all'uso di creatina "sintetica" oppure alla eccessiva quantità introdotta? Ipotesi mie, ovviamente...:boh:


TheDoctor - 21/10/2006 alle 21:51

X undertaker (il becchino): se proprio dobbiamo esser pignoli la creatina si trasforma in creatinina che deve esser eliminata dai reni; un uso cronico e sconsiderato porta SICURAMENTE a insufficienza renale....E poi diciamoci la verità: i Francesi saranno in disaccordo con Bush ma porca miseria al tour de france l'America ha sempre vinto grazie a dopati. P.S mio zio con la coca cola ci svitava i bulloni..ehehehehe


TheDoctor - 21/10/2006 alle 22:05

X stress che mi ha aiutato a capire il "compact": gli aa ramificati hanno azione sia energetica che plastica. Presi prima dell'allenamento: forniscano indirettamente glucosio e quindi energia e ritardano l'insorgenza della fatica con meccanismi complessi... Presi dopo lo sforzo hanno la funzione di ripristinare le scorte proteiche del muscolo eventualmente perse. Non sovraffaticano il fegato perchè utilizzati subito dal muscolo ma nn è bene abusarne perchè a lungo andare possono affaticare i reni. Non superare mai i 5gr/die e casomai usali dopo uscite di distanza.


TheDoctor - 21/10/2006 alle 22:12

X all i need is a bike: ehehe faccio un discorso + generale: tutto sta nella quantità che uno prende singolarmente e nella dose totale. Farmakos in greco vuol dire sia medicina che veleno; tutto è relativo all'uso che ne facciamo. Quello che voglio dire è che indubbiamnete i BCAA e la creatina danno dei vantaggi ma usateli con cautela perchè nn è come una boccata d'aria...:yes:


undertaker - 23/10/2006 alle 16:11

[quote][i]Originariamente inviato da TheDoctor [/i] X all i need is a bike: ehehe faccio un discorso + generale: tutto sta nella quantità che uno prende singolarmente e nella dose totale. Farmakos in greco vuol dire sia medicina che veleno; tutto è relativo all'uso che ne facciamo. Quello che voglio dire è che indubbiamnete i BCAA e la creatina danno dei vantaggi ma usateli con cautela perchè nn è come una boccata d'aria...:yes: [/quote] Grazie dei consigli, secondo te 5 grammi di creatina pura al giorno, per uno che pesa 80 chili, presi a cicli di 40 gg si e 40 gg no , possono dare qualche problema ?